Tè e tisane per l’inverno…ma non solo!
Avevamo parlato di tè in estate…figuriamoci in l’inverno! Periodicamente ci ripromettiamo di non comprare altre confezioni di tè prima di averne smaltite alcune…ma poi sistematicamente succede che ci ritroviamo con decine di tè diversi e l’imbarazzo della scelta!
Solitamente acquisto solo tè sfusi, in foglie nel mio negozio di fiducia: Peter’s Tea House, però meno di 100 g non si può acquistare e quindi…
Nonostante sia inverno, sto continuando a preferire i tè verdi a quelli neri e riguardo gli infusi di frutta sono molto selettiva, perché non amo i sapori e profumi forti come la rosa canina (che proprio non posso vedere) e l’ibisco. Trovo che se ne abusi, è vero che colorano la bevanda, ma coprono ogni altro aroma…per cui se posso li evito. Quando me li regalano, pace.
Dunque, cosa sto bevendo ultimamente? Tra i più gettonati ci sono:
- tè verde Pompelmo e Caramello: tè verde Sencha, tè verde White Monkey, zenzero, cassia, pompelmo e caramello e varie spezie. Ha un sapore molto delicato, non troppo dolce. Lo trovo abbastanza invernale come profumo.
- Bosco verde: tè verde Sencha, uvetta, sambuco, ribes nero, fragola e lampone. Questo a differenza del primo è buono anche nella versione fredda, perché i frutti rossi rendono bene anche in infusione a freddo. È molto più aromatico e pungente.
- Plaisir all’Acai tè verde: tè verde cinese Chun Mee, pezzetti di mela, tè verde cinese Yin Xiang, tè verde cinese Wu Lu, mandarino, cannella (stecche intere di cannella!!!), acai…questo tè verde ha un profumo di cannella che non vi dico! Buonissimo…avvolgente come un tè nero invernale ma delicato.
- Pi Lou Chun Dong Ting: non ridete! Al di là del prezzo e del nome di questo tè – che in cassa a momenti mi viene un coccolone – questa varietà di tè verde viene dal primo raccolto primaverile nella regione del sud di Taiwan. è molto fresco, ha un gusto fruttato, come di pesca. In casa lo chiamiamo “il tè quello buono” per via del prezzo…
- Rooibos: non è sfuso ma in bustine, l’ho acquistato nella catena del mercato equo e solidale. Il Rooibos è noto anche come tè rosso africano, ma non contiene teina/caffeina perché non fa parte della famiglia del tè. Ha un profumo e un sapore molto gradevole e dolce, delicato, ottimo per l’inverno!
- Infuso alla frutta Portafortuna che vi ho mostrato nei regali ricevuti: qui mi frega l’ibisco. Annusandolo si sente la frutta rossa, il caramello…quando si beve, l’ibisco copre tutto purtroppo. Non lo dolcifico mai per via della presenza dei decori in isomalto e del caramello. Questo secondo me è l’infuso tipico dell’inverno, anche se purtroppo non si riesce ad apprezzare fino in fondo.
- M. sta apprezzando tantissimo una tisana “Genio della Lampada” al limone e zenzero di Regina di Fiori. Non avevo mai sentito questo marchio, l’abbiamo acquistato su QVC. Io direi che è su una base di melissa…
La bevanda bonus, che non è assolutamente un tè o una tisana…è la cioccolata calda! Rigorosamente home made, vi lascio la ricetta per due tazze:
- 250 ml di latte
- 60 g di cioccolato fondente (non troppo fondente, tra il 50 e il 70%)
- 10 g di cacao amaro
- 7 g di zucchero
- 10 g di maizena
- 6 nocciole sgusciate e pelate.
Mettete in un pentolino il cacao, la maizena e lo zucchero. Aggiungete pochissimo latte (30-40 ml al massimo) e mescolate fino a renderlo omogeneo. Poi aggiungete la restante parte di latte e mettete a scaldare a fuoco bassissimo. Tritate il cioccolato e scioglietelo a parte (anche in microonde un paio di minuti). In alternativa tritatelo molto finemente e unitelo così, poco prima che il latte inizi a bollire. Mescolate. Il segreto della cioccolata è mescolare sempre… Tritate le nocciole per ridurle in granella. Quando la cioccolata bolle e avrà raggiunto la consistenza desiderata versatela nelle tazze e guarnite con la granella di nocciole. Et voilà!
Se volete una cioccolata meno densa, riducete il cioccolato a 45 – 50 g e la maizena di pochi grammi.
E perché non la cioccolata in buste? Perché quando avrete voglia di cioccolata (spesso) dovrete prepararvela…e sicuramente la farete un numero minore di volte! E poi è molto più buona, parola di M.!
Voi cosa bevete d’inverno? Avete un tè preferito, un aroma particolare? E la cioccolata…?
A presto!
la cioccolata…..wow!!!!!!!!!!!!!!!!! me ne servirebbe una subito!
quella delle buste non mi piace, è troppo dolce….
invece nella home made mi piace scioglierci il cucchiaino fatto tutto di cioccolata fondente!
per le altre bevande, voglio provare di abituarmi/ri-abituarmi (anni fa ne bevevo tanto) a the e tisane, ma faccio una gran fatica….Peter’s è uno dei miei negozi preferiti a Trento e a Bolzano, oltre al the ha delle spettacolari teiere, scatoline, oggettini meravigliosi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni volta che entro da Peter prendiamo qualcosa di nuovo, è raro che compri lo stesso tè due volte…e poi sì, comprerei tutto anch’io, tè, tazze, teiere…Noi il cucchiaino di cioccolata lo mettiamo nel caffè quando siamo da mia mamma 😉
"Mi piace""Mi piace"
carissima
sono una fan di peter s tea house..
compro sempre il te e gli infusi presso di loro.. il mio preferito è allegria d arancio per quanto riguarda l infuso mentre il roibos se ti piace ti consiglio quello alla pesca…ottimo…
ciao e buon luneid
daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dei consigli, li proverò al prossimo giro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono un’amante dei te… Il mio preferito é quello verde alla menta, tipo il marocchino. In ufficio mi sono dotata di bollitore, tazzona e scatolina porta bustine… 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Per me è un rituale serale o nei pomeriggi in cui sono a casa…in ufficio sarebbe impensabile, non riuscirei a godermelo!
"Mi piace""Mi piace"
A me il coccolone è venuto quando, prima di Natale (diciamo periodo dell’Immacolata, va), compro 50 gr di tè bianco – quello buono, prima qualità – a 5 euro e invece, sotto Natale, pago 25 gr dello stesso tè a 10 euro perché il mio negoziante di fiducia s’è aperto un secondo negozio… Ma va va -.- Per fortuna me lo portano dalla Cina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh anche tu hai fatto una bella spesa! Quello che avevo preso io veniva 25 euro all’etto, e siccome ne avevo preso anche per mia suocera in cassa ho fatto due occhi O.O
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che poi ho scoperto che alcuni prezzi sono molto gonfiati, perché questa mia amica, quando le ho detto il prezzo del mio tè, ha detto che era un’esagerazione assurda! Ho capito che vengono da lontano, ma gonfiare così tanto i prezzi non va bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
In alcuni casi sì, tempo fa anche da peters i prezzi erano molto più bassi! L’unica è andare in viaggio dove si produce il tè 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tanto si spende la stessa somma di quando si entra in un negozio di tè XD io spero di riuscire ad andare in Cina, in Giappone e in India, prima o poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah!!!
"Mi piace""Mi piace"
Peters tea house c’era qui da me ma si è chiuso purtroppo… per fortuna c’è terza luna, una validissima alternativa, e altre caffetterie in cui acquisto altri tè buonissimi. Mi rivedo in tante cose che hai detto! Ho tanti tè e non c’è verso di finirli prima di acquistarne altri 😅. E sono super d’accordo con te: ibisco e Tosa canina non mi piacciono per niente e li mettono ovunque 😵
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh qualcuno che mi capisce! Può essere il tè più profumato del mondo ma se c’è rosa canina dentro non saprà che di rosa canina 😦 devo provare anche qualche acquisto su internet…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel post coccoloso!!
E’ la cosa più bella dell’inverno poter bere tè, infusi e cioccolata calda a manetta 😀
La ricetta di quest’ultima l’avevo trovata anch’io, l’ho un po’ modificata a seconda del mio gusto personale sulla densità, e devo dire che è ottima. L’anno scorso mi ero fatta un vasetto sempre pronto con all’interno il preparato tritato, e quando avevo voglia non facevo altro che prenderne a cucchiaiate e versare nel latte e far bollire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci avevo pensato anch’io ma farla ogni volta è un buon deterrente per non esagerare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Ho inventato questo tag e mi piacerebbe che partecipassi!
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/03/04/arriva-pasqua-tag/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Farò il possibile appena riprendo il giro dei post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando vuoi cara! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona