Di nuovo su Easiyo
Uno si scervella per trovare temi nuovi, interessanti, per cercare di capire cosa vi piace leggere sul blog, si perde tra mille statistiche analizzando ogni clic, e poi…il post più letto in assoluto è sempre lui: Recensioni in cucina Easiyo.
E allora ditelo!
Quindi oggi parliamo di Easiyo. Sì, di nuovo.
Più di 4500 visite in un anno, il primo risultato su Google se scrivete qualsiasi frase che contenga la parola “Easiyo”, dopo la pagina di QVC (che lo vende). Direi che dovrebbero ringraziarmi e mandarmene in omaggio qualche chilo…ma niente, mi accontento della gloria sempiterna.

Easiyo nella mia dispensa oggi: greco&cocco, vaniglia, ananas&cocco, fragola, greco&frutto della passione…e limone&zenzero!
Vi avevo già raccontato nel post di fine anno quali erano a grandi linee i termini di ricerca con cui le persone arrivano qui cercando informazioni su Easiyo, e ho pensato di riassumere in un post tutte le risposte alle domande poste ai vari motori di ricerca con cui siete arrivati qui.
Primo fra tutti: Easiyo mi viene liquido.
L’acqua in cui sciogliete la polvere disidratata deve essere a circa 20°C o comunque a temperatura ambiente: preparate una caraffa con dell’acqua e lasciatela lì per una-due ore, così siete sicuri che l’acqua non sarà né troppo fredda né troppo calda. L’acqua con cui riempite la yogurtiera invece deve essere bollente (100°C), non basta che sia calda, ci dovete poter cuocere la pasta.
Se avete rispettato le indicazioni di preparazione e lo yogurt vi viene lo stesso liquido potete fare due cose: mettere a bollire nuovamente l’acqua per la yogurtiera e aspettare ancora 8-10 ore, oppure restituire la busta vuota di Easiyo a QVC chiedendo il rimborso. A me è capitato solo una volta che lo yogurt non riuscisse, in 3 anni, e con un intero set di buste dello stesso gusto. Evidentemente il problema era in quel lotto di produzione. Ma avevo buttato tutte le buste quindi non l’ho mandato indietro. Male, malissimo!
Easiyo fa bene/male?
Gente, Easiyo è yogurt.
Fa bene o fa male come un qualsiasi altro yogurt ricco in fermenti (tipo quello con la pancia che sorride). Io vi posso solo dire che se non mangio yogurt per qualche giorno il fisico se ne accorge…devo dirvi anche quante volte vado in bagno? Dove sta il plus? Sicuramente nella scelta dei gusti, nella possibilità di prepararlo da soli a casa avendo quindi i fermenti più “freschi” (così come se lo faceste con latte e fermenti in modo classico).
Easiyo conviene?
Conviene. Secondo me sì, se acquistato approfittando delle offerte, i cosiddetti Today’s Special Value, quando riuscite a pagare un chilo di yogurt intorno ai 3 -3.50 euro. Sopra i 4 euro/kg non lo acquisto mai, preferisco fare scorta quando costa meno. Se guardate al supermercato quanto costa uno yogurt greco al kg mi darete ragione. Ovvio che quando uno spende 40 euro di yogurt sembra tanto…ma ne hai comprati 14 chili!
Se mangiate solo yogurt bianco, no, conviene farlo a partire da latte e fermenti, dove con 5 euro più il costo del latte (facciamo 1 euro/litro?), fate 5-6 chili di yogurt. Ma se vi piace lo yogurt greco o qualche gusto particolare, sì conviene.
Easiyo è buono?
Come prima, è yogurt.
Se non mi piacesse non lo comprerei da 3 anni. L’unica differenza è una minore acidità nei gusti più golosi, rispetto allo yogurt classico che trovate al supermercato. Alcuni gusti possono piacere di più, altri di meno. I miei preferiti sono sempre quelli: greco e cocco, crema pasticcera, ananas e cocco. E sono puntualmente i primi ad andare esauriti quando sono in offerta! Ma apprezzo anche gli altri, eccezion fatta per le due varianti al limone (limone, limone e zenzero, che sono invece i preferiti di M.)
Concludo con una breve panoramica sui gusti:
- bianco, bianco magro, greco & co: sono i più tradizionali, il bianco magro è leggermente più acidulo degli altri, quello greco ha un sapore più “rotondo” ed è ovviamente più compatto.
- frutti gialli, frutti rossi, fragola, limone ecc: tutti i gusti alla frutta sanno davvero di frutta. Sono leggermente acidi, così come lo yogurt tradizionale che trovate al supermercato, ma con un sapore più intenso. Io li trovo molto classici e una buona scelta per iniziare.
- gusti dolci, crema pasticcera, toffee, vaniglia ecc: questi sono i più golosi, una via di mezzo tra un dolce e uno yogurt. Premetto che normalmente non mi piacciono gli yogurt da supermercato al caffè, alla stracciatella e varie perché sono sempre troppo acidi. Questi invece li trovo molto equilibrati, dolci al punto giusto e per nulla acidi. Rispetto ad altri hanno una consistenza più cremosa.
- frutti tropicali e varianti al cocco (ananas e cocco, frutto della passione, greco e cocco): sono i miei preferiti in assoluto, sono molto compatti, dal gusto delicato, anche in questo caso ben equilibrata l’acidità e la dolcezza. Se vi piace il cocco li amerete di sicuro.
- varianti alla stevia: all’inizio si chiamavano “low fat” ora si chiamano “alla stevia”. Sono varianti più magre dello yogurt, e come dolcificante usano la stevia. Se volete risparmiare qualche caloria scegliete questi. Come il bianco magro sono più aciduli ma comunque buoni.
- pannosi, frullati e cheese cake:
non li ho mai provati perché non amo la panna,M. mi ha “sgridato” perché ho fatto un errore. Lui ha assaggiato i pannosi e dice che contengono solo molto più latte. Gli sono piaciuti, sono più golosi. Io se devo preparare un cheesecake lo faccio in modo tradizionale e lo stesso vale per i frullati (anche perché io e il latte non andiamo troppo d’accordo). Se li avete provati fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
Credo di aver detto tutto su Easiyo, ma come sempre se avete dubbi o domande, lasciate un commento qui sotto! A presto!
io credo che la ditta stessa non sia così esauriente come hai fatto tu nelle risposte ai curiosi/consumatori, davvero dovrebbero considerare l’idea di mandarti un po’ (un bel po’) di prodotto omaggio!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah ah ah! Magari, visto che ne mangiamo a quintali in tutti i rami della famiglia 😉
Vedendo quante volte i termini di ricerca che portano al blog contengono queste domande mi è sembrato molto utile dare delle risposte.
"Mi piace""Mi piace"
Wow 😀 io sconoscevo l’esistenza di questo prodotto, indubbiamente allettante! Sono andata a leggermi il post in cui ne parli e ho visto il video per capire meglio 🙂 non sembra complicato ma giustamente vuole il suo tempo. La trovo una bella idea perché hai modo di scegliere il composto che più preferisci. Se non ho capito male loro ti danno le buste e il “porta-yogurt”? La teiera era vostra?
Preparati, ho altre domande: quanto costa? Dopo dove conservate lo yogurt e per quanto tempo più o meno? 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dunque, loro vendono la yogurtiera completa (il thermos più il contenitore) e le buste di yogurt. La teiera no, l’abbiamo comprata per altre vie. Una volta che hai la yogurtiera puoi acquistare solo le buste separatamente.
Costo: li vendono in kit, circa 4 euro a kg, dipende dai gusti e dalle offerte.
Le buste di yogurt le puoi tenere in dispensa, lo yogurt fatto in frigo anche più di una settimana. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene. Non male. Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se hai altre domande, sono qui! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Recensione in cucina: Easiyo – ideepensharing