La biblioteca dei genitori #3

Chi l’avrebbe mai detto che nell’arco di 7 mesi sarei riuscita a proporvi già tre post su questo tema? Ancora una volta è segno che il tempo per dedicarsi agli hobby o ad attività più rilassanti c’è anche una volta diventati genitori.
Al solito, i titoli che troverete qui di seguito sono quelli che ho letto nell’ultimo periodo e che ho trovato interessanti o con spunti per riflettere.

La vita fino a te

di Matteo Bussola, uscito qualche mese fa e divorato in pochissimi giorni.
Tratta l’amore di coppia, come sempre con riferimenti al suo vissuto personale e con la stessa leggerezza e ironia che ha caratterizzato anche il suo primo libro, che già vi avevo citato “Notti in bianco e baci a colazione”.
Fa riflettere sul rapporto di coppia prima e dopo la nascita di un figlio, soprattutto il primo, e sul perché sia importante coltivare la complicità anche quando la famiglia si allarga.
Versione ebook: 8.99€

Qui abita un bambino

di Annalisa Perino, più che un libro è un manuale.
Edito da UPPA, di cui vi ho parlato nello scorso appuntamento, è l’occasione per riflettere sulla propria casa quando vi fa ingresso un bambino.
Il libro è strutturato in zone tematiche della casa e offre consigli pratici su come rendere con pochi accorgimenti, l’ambiente famigliare a misura di bambino, per far star bene grandi e piccoli e per aiutarli nello sviluppo autonomo delle abilità.
Dall’appendiabiti alla sua altezza, alle attività strutturate e non da proporre in casa.
Io l’ho trovato molto utile e interessante e ho già messo in pratica qualche consiglio.
Su Edicola UPPA a 25€

Il bambino è competente

di Jesper Juul, è un libro che tratta diversi aspetti della relazione genitore-bambino, in diverse fasi della crescita.
Il concetto di fondo è quello di considerare il bambino come già capace di comprendere quello che lo circonda, e di osservarlo nelle azioni quotidiane. Il titolo a mio avviso è fuorviante, seppur fedele all’originale.
Gran parte del libro si occupa di come far crescere nel bambino una responsabilità personale e sociale. Come molti libri simili riporta esempi concreti in cui ci si può immedesimare, evidenziando un comportamento favorevole o meno nei confronti della crescita del bambino e suggerendo alternative.
Mi è piaciuto molto soprattutto perché porta all’evidenza che non tutti i limiti e le regole che i genitori impongono sono effettivamente utili: per esempio, l’ora in cui si va a dormire la sera lo è, mentre non lo sono regole come il mangiare tutto ciò che si ha nel piatto.
Io ce l’ho in versione cartacea, ma non la trovo essenziale per la consultazione.
Versione ebook: 3.99€

Anche per questo appuntamento è tutto, spero di avervi fatto conoscere qualche titolo interessante e aspetto i vostri consigli nei commenti.

A presto!

Questo post contiene dei link di affiliazione, se sceglierai di acquistare i testi che ti ho consigliato tramite i link diretti contenuti in questo post aiuterai il mio blog a crescere, senza spendere un centesimo in più.
Pubblicità