Organizzare la valigia sui voli low cost con bambini
Siamo tutti alle prese con le valigie, chi prima chi dopo, siamo in partenza per le vacanze estive e come sempre dobbiamo ingegnarci per portare tutto ciò che ci serve, limitando il peso e le dimensioni dei bagagli.
La cosa si complica quando si vola con compagnie low cost.
Si complica ulteriormente quando si viaggia con bambini, soprattutto sotto i due anni, quando non hanno diritto al bagaglio a mano incluso nel biglietto aereo.
In questo post vi racconto come mi sono organizzata per la nostra vacanza al mare di 10 giorni, con solo due bagagli a mano.
La maggior parte delle compagnie low cost permette di trasportare due pezzi di bagaglio a mano per persona, con esclusione dei bambini sotto i due anni che viaggiano in braccio ai genitori.
Quindi noi abbiamo a disposizione due trolley e due borse. Una è quella della Reflex, e quindi siamo a 1.
Il primo step è quello di prenotare un alloggio preferendo le soluzioni con una lavatrice: questo ci consentirà di portare con noi meno capi di abbigliamento.
Noi abbiamo condiviso i nostri due bagagli inserendo nell’uno e nell’altro i vestiti di A. e lasciando la borsa/zaino per tutto ciò che può servire anche durante il viaggio e una volta arrivati.
Nei trolley cerco sempre di inserire la busta con i liquidi in modo che sia accessibile senza dover aprire completamente la valigia al momento dei controlli di sicurezza. A maggior ragione quando si deve badare anche ad una bambina.
Per ottimizzare le cose che portano in viaggio, cerco di scegliere soluzioni che possano essere usate da tutti, come per esempio un detergente corpo molto delicato, magari specifico per bambini, da far usare anche agli adulti.
Lo stesso vale per la crema solare. In questo caso, saranno entrambi prodotti che acquisterò in loco, in modo da non avere la restrizione sulle quantità da trasportare.
Per i pannolini e altri consumabili ingombranti, vi rimando ad un post in cui affrontavo nel dettaglio il tema bambini e bagagli.
Tornando alla borsa da portare a bordo, io ho scelto di usare uno zaino, più pratico e comodo. Al suo interno inserirò anche una piccola tracolla che userò come borsetta durante la vacanza.
Nello zaino in questo caso troveranno posto, oltre ai documenti:
- una pochette con il necessario per il cambio durante il viaggio, pannolini, salviette, fazzoletti e crema
- il telo per il cambio
- un cambio completo
- che non si sa mai!
- una felpa per l’aria condizionata in aereo
- qualche gioco per l’intrattenimento
- una merenda/snack e dell’acqua (per i bambini passa anche i controlli)
- latte in polvere già porzionato e biberon
Per un volo breve, intorno alle due ore l’intrattenimento sarà limitato, e quindi lo zaino potrà essere sfruttato anche per tutto quello che in valigia non si riesce a far entrare.
Nel caso di viaggi più lunghi, come è stato il volo per la Florida, invece, lo zaino era interamente dedicato a giochi, snack e tutto il necessario per la piccola A.
Io adotto sempre la filosofia di acquistare in loco tutto ciò che mi può servire in grande quantità, soprattutto per i prodotti da bagno per tutta la famiglia, crema solare ecc… E finora mi sono sempre trovata bene.
Poi vale il detto: quel che c’è, c’è e di quel che non c’è si fa senza.
Buone vacanze, a presto!