La biblioteca dei genitori #1

Durante i mesi della gravidanza ho periodicamente consigliato alcune letture per accompagnare quel percorso e per tentare di prepararsi psicologicamente e non alla nuova vita che stava per iniziare.
Con il senno di poi devo dire che le ho trovate tutte molto utili, sebbene in modi diversi, per comprendere alcuni comportamenti di A.
Dopo la nascita, ormai più di un anno fa, non ho smesso di leggere e anzi ho trovato dei testi che mi piacerebbe consigliarvi se vi trovate nella mia stessa situazione.

Premessa doverosa: in nessun libro, ça va sans dire, troverete la ricetta per crescere i vostri figli, ma spesso alcuni esempi o soluzioni proposte possono essere applicabili nella propria quotidianità per aiutare a superare alcuni periodi problematici. Altri ancora vi faranno solamente sorridere un po’.

“Io mi svezzo da solo. Dialoghi sullo svezzamento”

di Lucio Piermarini, è il primo libro che a mio avviso ogni genitore dovrebbe leggere. La questione svezzamento tradizionale o autosvezzamento/alimentazione complementare a richiesta è molto dibattuta e non sarò certo io a dirvi cosa fare. Giammai!
Se vi può interessare, fatemelo sapere nei commenti e vi racconterò la mia esperienza – fine.
Torniamo al libro: molto leggero e strutturato in forma di chiacchierata, per l’appunto “dialoghi”, è un testo che permette di capire l’approccio all’alimentazione complementare a richiesta. Non la sponsorizza né demonizza lo svezzamento tradizionale, ma credo sia un valido sostegno ai genitori nella fase dell’introduzione di cibi solidi, qualunque sia la strada scelta.
Versione ebook a 11.99 €.

Il linguaggio segreto dei bambini

di Tracy Hogg e Melinda Blau: tanto ho apprezzato il linguaggio segreto dei neonati, ugualmente ho apprezzato questo secondo capitolo. Tracy Hogg: o la si ama o la si odia. Io ho scelto di prendere quello che del suo metodo condivido e lasciare quello che non fa per me.
Questo secondo libro affronta i temi della crescita dei bambini dagli 8 mesi in su, fino a circa 3 anni: dormire da soli, i temuti capricci e via così.
Ho trovato anche qui qualche spunto su come affrontare alcuni momenti di crisi e ve lo consiglio. Quando il bambino inizia a capire lo stile educativo dei genitori è importante essere coerenti con se stessi e soprattutto essere allineati all’interno della famiglia. La lettura di questo testo da parte di entrambi i genitori è un bel consiglio.
Magari anche per i nonni…
In questo caso vi consiglio la versione cartacea, per future consultazioni: 12.75 €

Notti in bianco e baci a colazione

di Matteo Bussola: cambiamo decisamente genere, è una raccolta di episodi di vita familiare realmente vissuti dall’autore con la moglie e le loro tre figlie. Piccoli aneddoti che mettono in luce alcuni comportamenti dei genitori e dei bambini durante i primi anni della loro vita.
Alcuni seri, altri molto più scherzosi, è un libro rilassante da leggere quando non si ha molto tempo da dedicare alla lettura proprio per la sua struttura a mini racconti.
Versione cartacea: 14.45 €

//www.instagram.com/embed.js

Ho altri testi in serbo per voi, alcuni li sto leggendo, altri li ho già letti…
Una precisazione, il titolo del post è volutamente genitori e non mamme: spesso è capitato infatti che alcuni aspetti di un testo siano risultati più importanti agli occhi di M. che non ai miei e viceversa, e nell’ambito dell’educazione e della crescita dei figli credo sia fondamentale un confronto continuo e una scelta condivisa di metodi e strumenti.

Ora tocca a voi, conoscevate già questi libri? Cosa ne pensate dei testi di puericultura?
Non esitate a lasciare un commento qui sotto per consigliarmi un libro che reputi interessante su questi temi.
A presto!

Questo post contiene dei link di affiliazione, se sceglierai di acquistare i testi che ti ho consigliato tramite i link diretti contenuti in questo post aiuterai il mio blog a crescere, senza spendere un centesimo in più.
Pubblicità