L’annosa questione dei regali di Natale

Ormai manca meno di un mese, e se hai letto la newsletter di venerdì ricorderai che avevo promesso di parlare proprio oggi dei regali di Natale.

Se non l’hai ricevuta corri (anzi, cammina a passo svelto) a iscriverti qui per non perderti le prossime…se invece non l’hai letta, ahi ahi ahi…ti vedo!

Si parlava per l’appunto di regali di Natale, di quanto siano terribili quelli fatti all’ultimo minuto, solo perché si deve.

E quindi eccomi qui a darvi qualche spunto per utilizzare al meglio le poche settimane che mancano al Natale.Nella mia famiglia non c’è una grande tradizione di regali di Natale, perché si festeggia Santa Lucia il 13 dicembre ed è lei a portare i regali ai bambini (anche se hanno quasi 30 anni), ma ogni anno cerco di fare un pensiero alle mie amiche più care.

Attenzione, ho detto pensiero: che sottintende il fatto che io pensi per tempo a cosa prendere/preparare, e solitamente inizio dicembre con tutto già a posto, o con qualcosina da ultimare, pacchetti da fare ecc…

Perché pensare ai regali in anticipo:

  • se conosciamo bene i destinatari avremo modo di cercare qualcosa che possa piacere davvero;

  • potremmo trovare qualche buona occasione per risparmiare;

  • eviteremo di buttare soldi per qualcosa che verrà buttato.

E se ti stai chiedendo “ma perché, hai mai buttato dei regali?” la risposta purtroppo è “sì, più di quanti possa immaginare”. Purtroppo, di nuovo.

Ecco quindi i miei consigli:

  • stabilisci un budget per persona;
  • non importa che sia marzo, agosto o il 31 dicembre, se trovi qualcosa che pensi possa essere un gradito regalo di Natale, prendilo.
  • prediligi oggetti artigianali, capi confezionati a mano, accessori unici e originali, magari personalizzati: in questo modo non correrai il rischio di regalare un doppione e dimostrerai ancor di più di aver “pensato” veramente quel regalo. E in più avrai contribuito a far conoscere il brand artigianale…che di questi tempi non fa mai male! Se ti stai chiedendo come lo trovi un brand artigianale o sostenibile, la risposta è Instagram. Qualsiasi oggetto cerchi, lo troverai!
  • regala qualcosa che anche a te piacerebbe ricevere. Io solitamente non regalo mai, a meno che non sia espressamente richiesto, una cosa che non comprerei per me.

Se il tuo budget è molto limitato non rinunciare ai regali:

  • biscotti fatti in casa
  • un liquore fatto in casa
  • preparati per cioccolata calda o per torte in vasetto

Il cibo è sempre ben accetto, e soprattutto non viene sprecato, se conosci il gusto delle persone a cui lo regali.

In questi casi giocati il tutto per tutto nella confezione, fai dei bei pacchettini, presenta bene il tuo regalo e vedrai che sarà un successone.

Vi lascio qualche esempio dei regali che ho preparato per gli anni passati, non quelli di quest’anno per ovvi motivi:

Due anni fa ero a corto di idee, soprattutto per la mia famiglia: allora ho acquistato mezza vagonata di tavolette di cioccolato del commercio equo e solidale, ho stampato delle etichette con ciascuna una frase sul cioccolato usando diversi stili grafici, cercando frasi e citazioni che rispecchiassero il modo di essere di chi lo riceveva e ho confezionato ogni tavoletta con carta regalo e l’etichetta apposita.

Un successone, questo è un caso in cui si vede che hai pensato davvero al regalo. Non importa se era solo una tavoletta di cioccolato 😉

L’anno scorso invece per le mie amiche ho trovato un’artigiana che realizzava sciarpe in fibra di bambù, leggerissime ma caldissime: ad ognuna una fantasia diversa che si intonasse ai loro colori.

Per i miei genitori e i miei suoceri invece ho preparato due scatole, in cui ho inserito vari generi alimentari e oggetti che sapevo desideravano: una teiera o una grattugia, del tè o delle capsule di caffé, vari tipi di biscotti fatti in casa…

Un’altro anno invece alla fiera del miele che si tiene ogni primo weekend di Ottobre a Lazise sul Lago di Garda, ho acquistato un diverso vasetto di miele aromatizzato alla frutta per ogni persona a cui volevo fare un pensiero…in alcuni casi l’ho abbinato ad un altro oggetto, et voilà!

Quindi in definitiva le mie tre regole sono:

giocare d’anticipo – originalità – artigianalità

Ora però sono curiosa di sapere i vostri consigli per i regali di Natale, come vi organizzate e cosa scegliete di solito?

Fatemelo sapere nei commenti, a presto!

Pubblicità