Finalmente Sana 2017 – home&baby

Dopo aver raccontato alcune delle novità di Sana 2017 in ambito beauty, oggi è il turno degli altri due macrotemi a cui ho dedicato la mia attenzione durante la giornata trascorsa a Bologna: casa e bimbi.

Per chi non mi conoscesse, sono una grande appassionata di candele e profumi per la casa, ma sono anche molto selettiva e critica nel sceglierli. Le avevo già viste nei negozi e in occasione del Sana ho potuto parlare con i rappresentanti di Heart&Home riguardo la sicurezza delle loro candele.

Non solo sono molto belle, ma sono anche ideepensharing-approved e cioè realizzate con cura e con materiali ricercati per garantire la sicurezza durante il loro utilizzo. Stoppini in cotone senza anima in piombo, cera di soia e profumi e colori sicuri. Se non sai di cosa sto parlando, leggi qui i miei post sulla sicurezza delle candele, è molto importante.

Le candele in autunno, portano subito a pensare a serate sul divano con la copertina. Sleepis si può in parte associare a questa immagine, poiché realizza piumini personalizzati a diverse zone di calore. Ognuno può comporre il proprio piumino, anche matrimoniale, differenziando le zone di calore per le varie parti del corpo e con sezioni diverse per lui/lei. Così finalmente si potrà risolvere l’annosa questione del ho freddo/ho caldo 😉

La vera star di Sana è stata in realtà la piccola A. che attirava l’attenzione di tutti gli stand che presentavano prodotti per bambini. Diciamo che ho portato a casa più cose per lei che per me.

Partiamo con Sapone di un tempo, un’azienda che realizza principalmente saponi (ma và?) ma anche oli e oli essenziali. Mi piace l’idea che sia un’azienda specializzata in un solo genere di prodotti, perché mi dà l’idea che li faccia molto bene. Devo ancora provare i loro bagnoschiuma, dal profumo inebriante, e i miliardi di campioncini per la bimba. Hanno infatti una linea completa di prodotti baby con profumi ipoallergenici, testati dermatologicamente e per i vari metalli nichel, cromo, piombo e mercurio…e beh, ovviamente certificata ecobio.

Momme invece è un brand interamente incentrato sulla cura della pelle di mamma e bambino. Un po’ come Mustela mi viene da dire, con la differenza che tutti i loro prodotti sono certificati ecobio e aderiscono a Natrue. Anche in questo caso ho ricevuto numerosi campioncini da provare, ma vi dico subito che comprerei per me una vagonata del loro olio vellutato in gel. Pazienza se è pensato per i bambini. Se mi seguite, sapete che ho un rapporto conflittuale con l’olio corpo. Ecco questo è fenomenale: combina una serie di oli con una texture di un gel e da spalmare è una meraviglia. TOP! Mamme in attesa e in allattamento, tra i loro prodotti troverete certamente quello che fa al caso vostro 😉

Tatanatura invece è una società che promuove sul mercato italiano prodotti di altri brand specifici per i bambini: puericultura, abbigliamento, giochi…ho comprato per A. un ciuccio in caucciù realizzato con un unico pezzo di Baby Pop e un orsetto in cotone biologico e imbottitura in fibra di mais di Wooly Organic. I prezzi sono assolutamente in linea con quelli degli accessori tradizionali, quindi accessibili a tutti. Ho ricevuto da provare anche un po’ di pannolini biodegradabili e compostabili di Naturae, ma li trovo un po’ rigidi e scomodi.

Mi ha stupito trovare al Sana uno stand di bottiglie e biberon. Lifefactory realizza bottiglie in vetro borosilicato, quindi molto resistenti al calore, ma rivestite con una “cover” in silicone colorata, in modo da renderla più resistente agli urti, e quindi più adatta all’uso quotidiano. Ad ogni bottiglia si può abbinare un tappo, a stile borraccia, bicchiere o biberon. I formati sono molti, da 120 ml fino a 650 ml. Ovviamente io ho acquistato un biberon. 😊 e ne siamo molto soddisfatti.

Merita una menzione anche Anacleto: mobili per bambini realizzati artigianalmente e secondo lo stile montessoriano. Inoltre sono tutti pensati per poter essere riutilizzato e trasformati man mano che il bambino cresce. Letti, librerie, scrivanie, comodini…non manca nulla!

E con questo credo di avervi raccontato tutto quello che ho visto di interessante al Sana (finalmente!).

Spero di avervi fatto scoprire qualcosa di utile…a presto!

Pubblicità