Acido citrico: un alleato in ogni angolo di casa
L’avevo detto un paio di settimane fa nel post dedicato alle scoperte del periodo Home & Food, ed eccolo qui: come uso l’acido citrico in casa e perché.
Inizialmente l’ho comprato per usarlo come ammorbidente, dato che quello che utilizzavo, acquistato alla spina da Naturasì, era fondamentalmente una soluzione di acido citrico e profumo. Ma durava poco e dovevo andare a prenderlo ogni due per tre…quindi sì, il primo uso è come ammorbidente. Perché?
Perché in quanto acido contrasta il calcare presente nell’acqua di risciacquo, lasciando i capi morbidissimi. Fate la prova con una lavatrice di asciugamani e vedrete che non ne usciranno asciugamani secchi e ruvidi, anzi!
Svolge anche un’azione anticalcare a lungo andare, e quindi utilizziamo un solo prodotto con due funzioni. Qui l’acqua è molto dura e senza una generosa dose di anticalcare trovavo sempre l’oblò un po’ incrostato.
Ma perché l’acido citrico e non l’aceto? Lo spiega bene Fabrizio Zago qui e qui, ma riassumendo, essendo un acido meno forte dell’acido acetico si scaricheranno acque meno inquinate e si proteggeranno di più la lavatrice e i tessuti.
Come? Diluendo 100 g di acido citrico in un flacone da un litro di acqua, e ne utilizzo 100 ml ad ogni lavaggio.
Altro uso universale è come anticalcare: sulla rubinetteria, nel bollitore, nella macchina del caffè! Tutto torna pulito e splendente…anche rubinetti vecchi dove le macchie di calcare non se ne andavano con nulla. Quando ci siamo trasferiti volevo cambiare i diffusori dei rubinetti, ma non sono mai riuscita a svitarli perché erano incrostati di calcare. Un po’ per volta, lavando i bagni con una soluzione al 15% di acido citrico ci sono riuscita 👍.
Un’altra funzione di anticalcare che conosciamo sotto un altro nome è il brillantante. Non ho ancora sperimentato l’utilizzo dell’acido citrico in questo caso, ma presto arriverò a farlo!
In definitiva, un solo prodotto, molteplici utilizzi, ad un prezzo molto conveniente. Io acquisto la confezione da 2,5 kg su Amazon per risparmiare 😉 ma lo trovate anche nei negozi biologici o nelle ferramenta ben fornite.
E voi? Spero di avervi incuriosito a provarlo almeno una volta e a testarne i risultati di persona…fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto!
A presto 😉
Ancora non l’ho usato, ma i mobiletti di detersivi negli ultimi tempi si stanno ridimensionando, dopo la lisciva e il detergente mille in uno da diluire, direi che ci sta provare tutte le alternative poco inquinanti a disposizione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La lisciva mi incuriosisce ma non sono per nulla informata, urge rimediare!
"Mi piace""Mi piace"
Non ho dubbi, lo proverò! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e non potrai più farne a meno 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona