Ridurre gli sprechi organizzando spesa e cucina
Ho già parlato più volte sul blog di organizzazione in cucina e di lista della spesa, ma non ho mai sottolineato come questi due aspetti siano in realtà collegati tra loro quando si parla di ridurre gli sprechi, soprattutto in tema alimentare.
Perfino M. poco tempo fa mi ha fatto notare che da quando utilizziamo il metodo della pianificazione dei pasti e una lista della spesa ben pensata, in casa nostra si siano ridotti a zero gli alimenti che vengono buttati perché andati a male in attesa di essere consumati. Ed in effetti è proprio cosi.
Pianificare un menu settimanale, anche senza eccessivo dettaglio, e su basare su quello la compilazione della lista della spesa è il primo passo per evitare di acquistare alimenti, soprattutto freschi, che non riusciremo a consumare in tempo. Oltre a ridurre la quantità dei rifiuti, potremmo risparmiare anche qualcosa in termini economici. Non saranno i due euro delle uova a farci andare in bancarotta, ma se la cosa si ripetesse ogni settimana, forse sarebbe il caso di farci un pensiero.
Una volta che la spesa è fatta e la andiamo a riporre nel frigorifero, nel congelatore o nella dispensa secondo le necessità, dobbiamo ricordarci che questo non ci assicura una durata eterna del cibo. Nemmeno nel congelatore, come già avevamo discusso nel post dedicato all’organizzazione del freezer.
Per avere una visione d’insieme, rapida ed efficace ci viene in aiuto questa grafica, realizzata da supercuoca.it, che potete stampare e appendere in cucina.
In poche immagini indica per quanto tempo una determinata tipologia di cibo può essere conservata, comprendendo anche gli avanzi, come la fetta di pizza che non abbiamo finito o la verdura che non viene mangiata nonostante sia stata già condita ecc…
Io quando posso cerco di congelare gli avanzi o la verdura tagliata, per esempio quando pulisco una zucca intera, ma non sempre risulta possibile. E soprattutto dobbiamo ricordarci che una volta scongelato il cibo va consumato, e non può essere ricongelato se non previa cottura.
Spero che tutti questi piccoli accorgimenti vi possano essere utili per ridurre gli sprechi anche nelle vostre cucine. Fatemi sapere nei commenti quali stratagemmi utilizzate voi per limitare gli sprechi e le spese inutili.
A presto!
mi piacciono i tuoi post di ordine e … riepilogo! sono molto utili!
e poi non conoscevo “supercuoca”, ora vado a curiosare per bene, grazie!
per evitare (o, meglio, limitare) le spese inutili ho scoperto che è molto meglio
evitare le scorte, che sul momento possono magari farti risparmiare qualche centesimo (anche qualche euro), ma poi ti ritrovi con articoli che magari ti stancano e alla fine vanno buttati….
per fortuna che sull’alimentare secco ci sono le galline della mia vicina 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Generalmente quando ci sono grandi offerte faccio scorte solo di quello che so che userò per certo, come il latte a lunga conservazione o la pasta ecc…ma mi limito a pochi pezzi (2, 3 invece che uno solo).
Spero che il sito di supercuoca ti possa essere utile 👍
"Mi piace""Mi piace"
Uso gli stessi, in oltre cerco di importi una settimana per l’eliminazione di tutte le confezioni aperte e del cibo che giace in congelatore da tempo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quella delle scorte eterne in congelatore è una storia comune…a volte non ci rendiamo conto che potremmo fare a meno della spesa settimanale e usare le scorte.
"Mi piace""Mi piace"
Questi argomenti mi stanno molto a cuore, ragionare e riflettere un po’ sulla spesa fa bene alla salute e al portafogli! Questo elenco con la durata delle verdure, così dettagliato, mi piace molto, anche se su alcune cose ho dei dubbi, tipo le insalate e i pomodori secondo me non durano così a lungo, come minimo perderebbero ogni vitamina. Sarà che sono “fissata” con la freschezza delle verdure, specialmente dell’insalata, essendo abituata all’orto di casa!…
Tempo fa avevo anch’io pubblicato un elenco con la durata dei cibi in frigorifero, puntando di più su altri alimenti che non sulle verdure – forse proprio perché per principio le verdure non le lascio stazionare in frigo, al massimo le carote arrivano ad una settimana! Il link qui: https://vitaincasa.com/2016/01/07/quanto-durano-gli-alimenti-in-frigorifero/.
Buon week end!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sulle verdure fresche molto dipende da dove si comprano e da come si conservano. A me è successo che i pomodori dell’orto di mio suocero durassero una-due settimane grazie anche ai sacchetti appositi da frigo…soprattutto quando ce ne portano tantissimi! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
I sacchetti per le verdure sono fantastici! Una vera risorsa… Per quanto riguarda i pomodori, è vero, a volte capita di trovarsene tanti tutti insieme. Io però non riesco a mangiarli crudi se non sono più che freschi. Se arrivano a una-due settimane, poi li mangio solo cotti.
"Mi piace"Piace a 1 persona