Torta risino – la mia torta di compleanno
Buongiorno a tutti e ben ritrovati! Eccoci con il primo post del 2017, ne approfitto per farvi nuovamente gli auguri di buon anno!
Ho deciso di iniziare l’anno con una ricetta semplice per realizzare una torta, quella che ho utilizzato per preparare la mia torta di compleanno qualche settimana fa. Nel veronese sono molto diffusi nelle pasticcerie e nei bar dei dolcetti chiamati risini, che consistono di una pasta frolla ripiena di riso cotto e crema. A me piacciono tantissimo e volevo prepararne una versione formato “torta” per il mio compleanno.
Ho trovato online una ricetta che è risultata molto valida e quindi ve la ripropongo, anche per farvi conoscere questo tipo di dolce.
Le dosi indicate di seguito sono indicate per uno stampo da 22 cm.
Per la frolla:
- 130 g farina
- 50 g zucchero
- 50 g burro
- 1 uovo
- scorza di limone grattugiata non trattata
- sale qb
Per il ripieno:
- 300 ml di latte
- 70 g riso
- 25 g burro
- 90 g zucchero
- 2 uova
- scorza di limone intera non trattata
- un pizzico di cannella
- sale qb
Vi consiglio di partire dalla preparazione del ripieno, poiché il riso dovrà essere ben cotto e raffreddato prima di poter riempire la frolla. In una pentola capiente sciogliete il burro, poi aggiungete il riso, il latte e lo zucchero. Aggiungete gli aromi, la scorza di limone intera e un pizzico di cannella (a seconda dei gusti). Una volta che il latte giunge a bollore cuocere a fuoco lento, lasciandolo sobbollire per almeno 30 minuti, finché l’impasto non assume la consistenza di un risotto molto cremoso. Vi consiglio di utilizzare del riso da minestra, tipo il riso roma, dove il chicco non rimane troppo compatto, ma il dolce verrà in ogni caso qualsiasi tipo di riso utilizziate. Fate solo attenzione a che sia ben cotto.
Lasciate raffreddare la crema, rimuovendo la scorza del limone e nel frattempo dedicatevi alla preparazione della frolla. Nonostante io utilizzi normalmente una ricetta diversa per la preparazione della frolla, ho testato queste dosi e ho ottenuto una frolla molto morbida che ho steso con l’aiuto di un foglio di carta forno direttamente nella tortiera. Se preferite, utilizzate la vostra ricetta abituale per la frolla.
Bucherellate il fondo della frolla una volta che l’avrete stesa nella tortiera. Quando la crema di riso si sara raffreddata unite i tuorli e gli albumi montati a neve.
Versate l’impasto nella tortiera e cuocete in forno a 175ºC per 45 minuti. Io utilizzo un forno a gas e questa combinazione di tempo e temperatura è risultata perfetta. Fate raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo, per essere sicuri che il ripieno si sia ben compattato. Potete servirla così o con una spolverata di zucchero a velo.
A me è piaciuta moltissimo e devo dire che il sapore e la consistenza sono decisamente simili ai dolcetti da pasticceria. Fatemi sapere se provate a fare questa torta, magari postando la foto delle vostre torte su Instagram e taggandomi 🙂
A presto!
Che è davvero fantastico! Auguri di nuovo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
PRego!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Anno Elena, a te e famiglia!
La torta mi ispira, deve essere molto buona….chissà, magari prima o poi sperimento….nel frattempo profonda invidia per il forno a gas (io e quello elettrico non andiamo proprio per niente d’accordo!) 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Claudia, anche a voi!
Io ho sempre avuto quello elettrico e ho fatto fatica ad abituarmi a quello a gas…mi ci è voluto un anno per riuscire a non bruciare o a cuocere bene i dolci 😒
"Mi piace""Mi piace"