Coffee corner
Ho sempre sostenuto che stare a casa nuoce gravemente alla mia salute mentale e a quella di chi mi sta intorno. Più tempo passo in casa più vedo cose che vorrei cambiare, modificare, spostare.
Ho iniziato con qualcosa di indolore e molto semplice, che ha riguardato la riorganizzazione degli elettrodomestici in cucina. Quelli piccoli ovviamente. Non avrei mai potuto spostare il frigo senza rimanerci secca.
Se avete visto a settembre il video sulla mia mattina tipo, avrete notato che in un angolo del bancone della cucina si trovavano le due macchine del caffè. Quella disposizione in realtà non mi convinceva, ma non riuscivo a capire dove avrei potuto metterle e soprattutto come liberare un po’ di spazio sul piano di lavoro.
Poi una sera, mentre preparavo la cena ho avuto un’illuminazione e ho invertito la posizione della planetaria con quella delle macchine del caffè, posizionandole tra il frigorifero e i fornelli. In questo modo ho la planetaria più comoda per preparare gli impasti e le torte senza dover passare sopra i fornelli ogni volta. Ma soprattutto sono riuscita a creare un piccolissimo coffee corner.
Nei miei sogni c’è qualcosa di molto più grande, in cui poter posizionare anche la moka, le tazzine ecc…per ora mi accontento dello spazio che ho.
Ho scelto di tenere vicino alla macchina del caffè espresso una giara grande (ex Yankee Candle) con una selezione di capsule che utilizziamo più spesso, così che sia comodo e veloce prepararsi un caffè. L’ho decorata con un nastrino marrone, per richiamare il colore del caffè.
Ci tenevo a condividere con voi questo piccolo angolino di casa di cui sono particolarmente felice, anche per mostrarvi che non serve avere molto spazio o spendere soldi per creare un piccolo spazio per ciò che ci piace. Fatemi sapere se anche voi avete un piccolo angolo di casa dedicato al caffè o al tè e come lo avete organizzato…magari postate la foto su Instagram e taggatemi @ideepensharing.
A presto!
mi ero persa la tua routine mattutina e sono andata a sbirciare;) anche noi utilizziamo la macchina per il caffè nespresso e trovo che un buon caffè di prima mattina sia fondamentale per iniziare la giornata bene;) complimenti per la nuova disposizione così facendo hai creato un magnifico angolo dedicato 😉
buon caffè e buona giornata
un abbraccio
Silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😉 sono felice che ti piaccia! Avevo visto da ikea sabato un poster molto bello dedicato al caffè ma alla fine non l’ho preso. Ci sarebbe stato bene 😉 buona giornata a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille 😉 io vorrei aggiungere vicino alla mia macchina del caffè quella per fare il the…sarebbe un’idea carina;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piacerebbe unire le due cose, con le varie tazze tazzine…però manca lo spazio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti capisco anche da me lo spazio è molto limitato e sinceramente non mi piace ammassare le cose, quindi preferisco poche ma carine 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In casa mia non abbiamo un coffee corner. Tutto, qualsiasi cosa è un corner, perché lo spazio è davvero piccolino in generale! Ma c’è tutto ciò che ci serve. Del resto in realtà abbiamo solo una macchinetta del caffè, di quelle “slim” ma che funziona col caffè in polvere. Siamo un po’ contrari alle capsule e anche alle cialde. Poi ho una mini-moka da 1 che uso soltanto io per farmi il caffè d’orzo, ma occasionalmente (di solito uso il caffè d’orzo solubile!), perciò non la tengo sempre in giro, ma chiusa in uno scaffale, almeno non prende polvere inutilmente.
Ecco, diciamolo chiaramente, per me il caffè è l’orzo solubile. L’espresso lo metto solo nel latte, la mattina! Forse per questo il coffee corner non è una priorità per me, ma in linea generale l’idea mi piace molto e mi diverto a vedere tante proposte come la tua o anche su Pinterest. E’ un angolino molto carino della casa, specialmente per gli amanti del caffè.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Inizialmente anch’io non volevo una macchina a cialde e infatti in lista nozze ne avevamo messa una tradizionale. Poi però la usavamo poco, soprattutto se il caffè lo beveva uno solo di noi e così abbiamo deciso di venderla e comprare con il ricavato questa a capsule. Mi piacerebbe molto avere più spazio per aggiungere anche gli accessori del tè ecc…ma mi servirebbe un’altra casa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La giara con le cialdine mi piace proprio! In casa non ho un coffee corner perchè non ho più nemmeno la moka, il caffè lo bevo solo io e preferisco quello del bar (consumista!)…
Però abbiamo un chocolate corner, che è su un ripiano del mobile di sala, dove c’è una cassettina di legno con dentro varie cioccolate da aprire al bisogno…. 😀 , è un angolo mooooolto frequentato e rigorosamente suddiviso fra fondente (marito), al latte (figlio) e bianco (io), ce n’è per tutti!
"Mi piace"Piace a 2 people
Omg! Questo del corner del cioccolato non l’avevo mai sentito..ma mi hai creato un nuovo bisogno!!! Devo trovare il modo di farlo anch’io 😀 foto foto foto su instagram che così prendo ispirazione!
"Mi piace""Mi piace"
la foto del corner la potrò fare solo dopo SGOMBERO della zona circostante (vergogna!), però se vuoi stasera pubblico la foto della cassettina, perchè è carina!
"Mi piace"Piace a 2 people
Yes! Allora aspetto di vederla 😉
"Mi piace""Mi piace"
Carinissima l’idea di riutilizzare la giara della candela come porta cialde *__*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piace tanto anche a me!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
delizioso angolo coffee! ps. adorabile la giara yankee che utilizzi per le cialde!!!!
buon lunedi e buon proseguimento di gravidanza carissima^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una bella idea di riciclo, soprattutto visto che sono giare molto eleganti 😉
Grazie!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In altezza hai possibilità di salire un po’? Io anni fa feci una piccola alzatina in legno con vari livelli per mettere candele e tazze, potresti fare un tentativo se hai un volenteroso aiutante che ti taglia il legno (ma lo fanno anche al Brico al limite, assicurati solo di avere le misure!)
"Mi piace""Mi piace"
eh no, purtroppo, perche’ i pensili della cucina sono poco piu’ in alto, e la macchina del caffe’ americano si apre dall’alto.
Pero’ sarebbe una bella idea!
"Mi piace""Mi piace"
Bellino l’angolo del caffè! Io sono fedele alla moka a casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre preferito il caffè espresso a quello della moka, ma sono gusti 😉
"Mi piace""Mi piace"
Una volta ho bevuto il caffè americano da un’amica del mio fidanzato e l’ho trovato buonissimo. Ma ci sono delle miscele create per questo scopo o è caffè normale? Non ne so proprio niente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono delle miscele apposite, più che per il sapore per la granulometria, quello per espresso è troppo fino e lo stesso per la moka. Io compro il caffè filtro della Illy sul loro sito ed è veramente buono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
P.S. Come stai?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene! A parte un po’ di impedimento nei movimenti (come se fossi sempre stata agile come una gazzella!), tutto alla grande! Grazie 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Home & Food #2 | ideepensharing