Come preparare un beauty case da viaggio
Luglio col bene che ti voglio…le ferie si avvicinano a passi lunghi e ben distesi! Di nuovo? Sì, di nuovo. C’è che mi chiama “pien de ferie” ma la verità è che ho solo 20 giorni all’anno e me li gioco tutti nel miglior modo possibile.
Bando alle ciance, oggi parliamo di come preparare il beauty case per un viaggio. Per rendere questo post il più utile possibile focalizzerò l’attenzione su un beauty a prova di controlli di sicurezza aeroportuali, perché se viaggiamo in auto potremmo anche portarci dietro l’armadietto del bagno così com’è, senza preoccupazioni. Ma non lo facciamo…
Sono talmente abituata a preparare il beauty case in modalità aereo che anche quando mi sposto in macchina o in treno utilizzo gli stessi accorgimenti per poter passare i controlli di sicurezza senza problemi.
Ricordiamoci che se teniamo il beauty nel bagaglio a mano potremo portare con noi liquidi fino a 1 litro di capacità totale, in confezioni da massimo 100 ml l’una. Il tutto dentro una busta trasparente richiudibile. Cosa è considerato liquido?
- I liquidi, ça va sans dire, shampo, bagnoschiuma e similari;
- Le creme, balsamo, dentifricio, ombretti cremosi, correttore, fondotinta, mascara, ma anche rossetti e lucidalabbra.
Cosa potete tenere fuori? La spazzola e i cotton fioc! 😀
Come organizzare quindi il nostro beauty? Scriviamo sulla metà di un foglio una bella lista di tutti i prodotti che usiamo da mattina a sera per la cura della persona, dalla testa ai piedi. Fatto? Bene.
Ora sull’altra metà del foglio riscriviamo i prodotti che crediamo di utilizzare in viaggio. Per esempio, se a casa uso siero, crema giorno, crema solare e crema notte, in viaggio mi basterà una crema giorno e la crema solare. Userò la stessa mattina e sera.
Se a casa mi piace usare l’acqua micellare e il detergente viso, in viaggio userò un latte detergente e il panno in microfibra. E così via. Io sono fermamente contro a shampo e balsamo 2 in 1, sarà anche pratico perché si porta via un solo prodotto, ma trovo che siano due prodotti troppo diversi per essere messi insieme e fare lo stesso effetto. Quindi no, io porto shampo e balsamo separatamente.
Qui vi allego un template che potete scaricare e stampare, vi potrebbe essere utile come guida. Basterà cancellare o aggiungere i prodotti sulla lista modificandola secondo le vostre abitudini.
Ora che abbiamo ben chiaro cosa vogliamo portare con noi in viaggio si pone il problema volume: armiamoci di barattolini vuoti da meno di 100 ml di capacità e travasiamo.
I barattolini li potete trovare ormai ovunque, da Kiko, da Sephora, ma anche nelle catene come Acqua&Sapone ecc. O negli alberghi, tra le linee di cortesia, spesso ci sono prodotti in piccolissime confezioni da 10-20 ml, sono più che sufficienti.
Sì ma quanto prodotto devo travasare? Mi bastano 100 ml di shampo per una settimana? Sì, ti bastano e avanzano. Ora vi dico come mi regolo io:
Fate attenzione a non esagerare quando utilizzate il prodotto che avete travasato, spesso si tende a prelevarne molto più del necessario perché il contenitore/dosatore è diverso.
Quando possibile preferite prodotti solidi, come il balsamo o le saponette. A me non piacciono più di tanto, ma le ho usate in più di un’occasione.
La questione campioncini e minisize è spinosa. Il consiglio generale è di non lanciarvi in strani test mentre siete in ferie, soprattutto se avete una pelle molto delicata e reattiva. Io solitamente mi porto solo prodotti basici, creme idratanti senza troppi fronzoli o fragranze, sieri che conosco. A volte conservo qualche minisize apposta per i viaggi, soprattutto i detergenti per il viso.
Una volta che avremo travasato tutto possiamo assemblare il nostro beautycase:
- in una busta trasparente tutti i liquidi e assimilabili
- nel beautycase tutto il resto
- i pennelli per il trucco (io ne porto generalmente 3-4) in una bustina separata
- una piccola bustina per gli accessori per i capelli, come elastici, fascia, mollettine…
Anche se il vostro beautycase fosse molto grande, io vi consiglio di tenere fuori la bustina trasparente per velocizzare i tempi ai controlli di sicurezza negli aeroporti. Diffondete il verbo e questa usanza così semplice, grazie.
Spero che questo post vi sia stato utile per preparare un beauty case a prova di bagaglio a mano. Se avete altri suggerimenti, lasciate un commento qui sotto.
A presto!
ps. Iscriviti alla newsletter, tutte le novità in anteprima e tante chiacchiere 😉
Belli belli belli utilissimi trucchetti di cui puntualmente ti dimentichi arrivando in hotel con una spazzola e le mutande, tutto il resto comprato appositamente per il viaggio muore desolato al cestino del check-in 😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah!!!! Per fortuna non mi è mai capitato finora…quelli dei controlli secondo me sono pieni di creme costosissime!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono abbastanza convinta anche io che esista da qualche parte un cassonetto stracolmo di profumi, cosmetico e make up del valore inestimabile in aeroporto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dobbiamo farci assumere ai controlli! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
oddio questa guida mi sarebbe stata utilissima nei miei mille viaggi e migrazioni per lavoro e studio!
Beh, almeno quest’anno, per le vacanze, non prenderò l’aereo e non hai idea di come sia sollevata….posso portarmi ciò che voglio *__*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi sono data la zappa sui piedi per questa vacanza e mi sono lasciata tentare da tutte full size dato che siamo in auto: mai più! Troppo scomodo!
"Mi piace""Mi piace"
non dirlo a me che viaggio in camper….altro che anta del bagno, potrei caricare il bagno intero! salvo poi arrivare a fine vacanza e constatare che di quello che ho portato ho usato si e no un 10%….non imparo mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa volta mi è capitato con la macchina “sì tanto c’è posto” e poi un caos…!
"Mi piace""Mi piace"