Un piccolo tour in Slovenia
Benritrovati a tutti!
Rientriamo dalla breve pausa pasquale con un post dedicato ai viaggi…Mi è venuto in mente che qualche anno fa, quando ancora andavo all’università, il periodo in cui iniziavo a pensare alle vacanze estive era quello della sessione invernale di esami…Ormai è finita da un po’ però siamo ancora in tempo per pensare ai prossimi ponti di aprile e giugno.
Ne approfitto per riesumare questa “tradizione” e darvi qualche spunto per delle gite fuori porta, dei tour di qualche giorno a pochi chilometri da casa. (Le distanze sono sempre relative, per me la Slovenia è una meta molto vicina).
Dunque, già dal titolo si capisce di cosa vi parlerò oggi: un tour in auto in giro per la Slovenia. Io e M. ci siamo stati per il ponte del 1° maggio nel 2014 e siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo viaggio. A grandi linee abbiamo cambiato città ogni giorno, ma vi spiegherò tutto con calma.
Partiamo con le informazioni più di carattere pratico: bene o male tutti parlano l’inglese o l’italiano e non incontrerete difficoltà di comunicazione. Le persone che abbiamo incontrato sulla nostra strada sono state molto gentili e sempre ben disposte ad aiutarci o a fornirci informazioni, quindi la prima impressione è buona! Il clima è molto simile al nostro, e il tour che vi propongo unisce visite naturalistiche a giri in città. Il mio consiglio spassionato è sempre quello: delle buone scarpe da ginnastica, una giacca resistente che ripari da vento e pioggia e buon umore.
Noi siamo partiti un venerdì pomeriggio e caricando un po’ di gente con Blablacar (ve ne parlerà presto M.!) siamo arrivati fino a Trieste, dove abbiamo fatto tappa per la prima sera. Io avevo già visitato la città, ma ritornarci e fare un giro per le sue vie del centro è sempre piacevole. Se non siete mai stati a Trieste o partite da lontano, vi consiglio di fare qui la prima tappa, eviterete un viaggio lungo senza interruzioni e visiterete una bella città.
La mattina siamo ripartiti di buon ora alla volta del confine. Passati i cantieri navali, dopo pochi chilometri sarete in Slovenia. Fermatevi subito al primo distributore che trovate, approfittate del prezzo basso del carburante e comprate anche una vignetta. No, non i fumetti, il tagliando autostradale da attaccare sul parabrezza. Per le auto e i camper la vignetta settimanale costa 15 euro. Non vi servirà tanto per entrare in Slovenia, ma per i vari spostamenti interni, che vi consiglio di fare in autostrada.
Prima tappa: le Grotte di San Canziano (Škocjanske jame). La visita dura un paio di ore circa, vi prenderà tutta la mattina fino a ora di pranzo, ed è solo ed esclusivamente guidata. Qui vi consiglio un abbigliamento caldo e comodo, si camminerà parecchio e sotto terra, seguendo il fiume sotterraneo. Poi dall’uscita delle grotte si risale attraverso il parco, immerso nel verde. Noi ci abbiamo lasciato i polpacci, perché i primi due chilometri sono tutti in discesa, su strada “asfaltata” ma in discesa. Merita la visita…
Se non avete troppa fame al termine della visita, vi consiglio di partire subito per arrivare a Postumia, pranzare in uno dei bar/ristoranti davanti alla biglietteria dopo aver prenotato il vostro ingresso. Le Grotte di Postumia sono completamente diverse da quelle di San Canziano. Qui troverete delle meraviglie naturali create dall’acqua sulla roccia. Si accede alle grotte con un trenino, copritevi, fa freddissimo! Poi all’interno delle grotte troverete una guida che vi farà proseguire a piedi portandovi nelle varie “sale” scavate sotto terra. Fisicamente è una visita meno impegnativa rispetto a quella di San Canziano e più adatta anche ai bambini piccoli.
Noi, non sazi di visite, ci siamo spinti fino al Castello di Predjama, costruito nella montagna. Con il senno di poi, vi dico, andateci, guardatelo da fuori, ma risparmiatevi l’ingresso. La ricostruzione interna lascia molto a desiderare e l’unica cosa veramente bella è vedere come le mura del castello si uniscano alla montagna, all’interno della quale è scavata una via di fuga.
Dopo tutto questo peregrinare, abbiamo deciso di fermarci, e abbiamo raggiunto il nostro albergo a Lubiana (Ljubljana). Il centro storico è tutto pedonale e probabilmente dovrete lasciare l’auto nel parcheggio sotterraneo della città, ma molti alberghi hanno una convenzione per tariffe agevolate.
Lubiana è la città che non ti aspetti. Una capitale a misura d’uomo. Si gira facilmente, noi abbiamo dedicato una giornata intera alla visita della città e del castello, i tre ponti, e ad un giro sul battello sulla Ljubljanica, il fiume che attraversa la città. Prendetevi del tempo per godervi un caffè o un aperitivo nella piazza del castello, soprattutto se trovate una bella giornata di sole. Noi ci siamo fermati a dormire anche la seconda sera in città e siamo ripartiti la mattina seguente alla volta del Lago di Bled.
Le immagini parlano da sole. Peccato solo che il tempo non fosse dei migliori, ma sembra impossibile un paesaggio del genere. A Bled lasciate l’auto in uno dei parcheggi lungo la strada, tanto sono tutti a pagamento, 5 euro per l’intera giornata. Fate una passeggiata costeggiando il lago, ci vogliono un paio di ore per il giro completo, e quando arrivate al punto di partenza delle barche per l’isola prendetene una. Se non sbaglio, il biglietto costa 10 euro a testa, andata e ritorno. Sì, è una ladrata. Ma si deve fare. Andare a Bled e non andare sull’isolotto è come andare a NY e non visitare il MOMA o L’Empire State Building. Non scherziamo. Sull’isola potrete entrare nella chiesa e suonare le campane (altri 5 euro per entrare)..nulla di più.
Riprendete il vostro tour e fermatevi per pranzo in una meravigliosa osteria, io vi consiglio Gostilna Murka. Nel pomeriggio, salite fino al castello e fate un giro per le sue stanze. Al ritorno, non potrete non fermarvi nella miglior pasticceria del paese Slascicarna Smon dove servono una buonissima Bled cake!
Io me ne sono innamorata! Prima di lasciare Bled, vi consiglio un giro alla Gola del Vintgar. Ma andateci solo se è aperto…e non fate come noi che pensavamo di lasciarci le penne tra passerelle mancanti, fiume impetuoso ecc…è una camminata in piano di circa un paio di chilometri attraversando di volta in volta il Vintgar, questo torrente da cui la gola prende nome, per arrivare alla fine ad una cascata con un salto di 13 metri. Ripeto, se è aperto, si può fare anche con i bambini.
Prendiamo di nuovo la macchina, noi eravamo inzaccherati fino al mento perché pioveva e la passeggiata nella gola del Vintgar non era stata proprio una passeggiata. L’ultima notte in Slovenia l’abbiamo passata a Bohinj, un paesino in mezzo alle montagne, su un bellissimo lago, il Lago di Bohinj appunto. Per gli amanti della montagna, qui si è nel bel mezzo del Parco del Triglav, da dove potrete partire per numerose escursioni a piedi o in mountain bike. Noi abbiamo fatto solo un breve giro l’ultima mattina fino alla Cascata della Savica. Anche qui, una mezzoretta a piedi…Se siete fortunati, potreste trovare una guida che vi fa visitare anche la chiesetta nel centro di Bohinj.
Sulla strada verso casa abbiamo fatto una deviazione e ci siamo fermati a Lipizza (Lipica), famosa per l’allevamento degli omonimi cavalli bianchi, i lipizzani. Una bellissima tappa da fare con dei bambini, perché si gira tutto l’allevamento, si vedono da vicino i cavalli e le guide spiegano la loro storia. A me ha lasciato un po’ di tristezza, perché i lipizzani vengono incrociati in modo da mantenere la razza pura, per avere le migliori prestazioni nelle gare e negli spettacoli…
Ecco signori, questo è stato il nostro tour sloveno! Per chi non ha mai visitato questo paese così vicino a casa, un ponte o una breve vacanza potrebbero essere l’occasione buona. Che ne dite? Ci siete mai stati? Spero di avervi dato qualche spunto…
A presto!
Photography by M.
che bei posti, la Slovenia manca ancora all’appello ma…..è “abbastanza” vicina!
grazie per i consigli e il bel servizio fotografico e ben rientrati dalle vacanze pasquali (non me ne capacito che bisogna ricominciare…) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
è una di quelle mete “facili” che si organizza con poco. Facci un pensiero 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io ci sono stata solo di passaggio ma mi piacerebbe tanto visitarla
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho trovato un paese molto facile da girare anche con dei bambini piccoli perché le città sono piccole ma comunque ben servite!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece non l’ho mai vista, ma Lubiana è da tempo nella lista. Stesso discorso per il lago di Bled. E anche di Trieste ho letto cose buone, ho visto in foto la piazza principale e mi ha affascinato, è enorme!
In futuro mi attiveró per la Slovenia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oltre che relativamente vicina è anche una meta low cost, come moltissimi paesi dell’est Europa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi vorrei organizzare coi treni anche se viene una sfacchinata. Ma magari voli ce ne sono da Milano, non saprei
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sui voli non ti so dire, ma con i treni ce la dovresti fare se vuoi arrivare solo a Lubiana. Le grotte e il lago di Bled sono più facilmente raggiungibili in auto o con i pullman perché sono in mezzo alle montagne!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari da Lubiana città organizzano viaggi in pullman 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è da escludere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Muoversi in auto in Slovenia è molto meglio, se posso dirlo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Oh ecco, io l’ho girata solo in auto e non ho esperienza di mezzi pubblici.
"Mi piace""Mi piace"
Mah, non conosco i mezzi pubblici, ma guardavo per raggiungere degli amici a Bohinj partendo, ok, da Trieste. Trieste-Lubiana-Bohinj. Un viaggio infinito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ricordo strade in mezzo al nulla, molto bucolico il paesaggio, ma non con una grande rete di collegamenti.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, Idee
"Mi piace"Piace a 1 persona
No è che essendo da solo viene su una spesa importante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero. Soprattutto perché o conosci le strade “normali” per poter evitare la vignetta (ma se sbagli e ti trovi – facilmente – su una strada “a pagamento” e sei senza vignetta, son dolori), oppure merita andare in coppia o gruppetto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ricordati che fuori dai confini Italiani il carburante è moooolto meno caro 😉 oppure prova con Blablacar!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi informo 🙂 grazie 🙂 ti trovo su twitter o facebook? Hai una tua pagina?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes, sono su tutti i social sempre come ideepensharing!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti seguo! Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, a te!
"Mi piace""Mi piace"
è una meta che m ha sempre affascinato e che non ho ancora avuto il piacere di vedere…bello il tuo post:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! E’ un viaggio alla portata di tutti, bastano pochi giorni e una piccola spesa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io sono stata a Lubiana e anche io ne sono stata piacevolmente sorpresa tanto che nrlla selezione di posti è una città che rivisiterei con molto piacere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì vero? Anche solo per una passeggiata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si si decisamente
"Mi piace"Piace a 1 persona