#cucinadelmese – le zuppe
Avevo detto che avrei tenuto conto di tutti i commenti e i suggerimenti che mi avete lasciato per il compleanno del blog, sia sotto il post dedicato sia per altre vie (anche mia mamma mi ha lasciato il suo suggerimento, fuori tempo massimo ma me lo sono segnato lo stesso! Ciao mamma!).
E quindi continua la rubrica dedicata alla cucina, che rimarrà limitata ad un solo appuntamento mensile, salvo eccezioni, perché io non mi ritengo una gran cuoca e sono molto negata come food blogger. La rubrica cambia nome e diventa #cucinadelmese, simile alla precedente #ingredientedelmese, ma più incentrata sulla ricetta più preparata che su un ingrediente in particolare. Va da sé che probabilmente la ricetta sarà molto stagionale…
Un’altra cosa che avevo deciso era che avrei pubblicato solo il lunedì e il giovedì…ma ho una marea di argomenti di cui vi voglio parlare al più presto…e quindi torno allo schema classico lunedì-mercoledì-venerdì! Se non trovate un post il mercoledì…uscirà giovedì.
Questo mese, se guardo fuori dalla finestra (a parte che non vedo nulla perché spesso c’è un nebbione e viene buio presto), mi viene solo voglia di qualcosa di caldo e facile da preparare. L’inverno per noi è la stagione delle zuppe e dei minestroni. Non esiste una ricetta, semplicemente si fa con quello che c’è.
Generalmente quando so che in settimana si mangerà minestrone compro un paio di porzioni di verdura in più e mi accerto di avere una carota e una patata. Vi mostro a grandi linee le varianti più frequenti in cucina ideepensharing.
Per due persone infreddolite ma affamatissime (che bel quadretto famigliare!):
- 1/4 di cipolla rossa
- 1 spicchio di aglio
- olio qb
- 1 patata piccola
- 1 carota
- 1 gambo di broccolo
- + 1 o 2 verdure a scelta tra zucchine, zucca, broccolo…
Taglio tutto a cubotti e faccio rosolare un paio di minuti. Poi copro con acqua. La pentola che utilizzo io è graduata e di solito aggiungo acqua fino ad arrivare a 1 , 1.5 litri, ma l’acqua che aggiungo non dovrebbe essere più di un litro. Faccio cuocere a fuoco basso finché la verdura più dura, di solito le carote, non si è ammorbidita e quindi è cotta. A questo punto aggiusto di sale, oppure con un po’ di brodo granulare biologico, pepe e qualche spezia (peperoncino, curcuma, noce moscata a seconda delle verdure che ho aggiunto).
Sposto la pentola dal fuoco e frullo tutto con l’ausilio del Bamix, il mio frullatore ad immersione, usando la lama multiuso. Si ottiene una vellutata di verdure perfettamente omogenea, senza grumi o pezzi di verdura interi. Di solito aggiungo un po’ di crostini di pane di segale, tagliato a dadini e tostato con un po’ di origano, oppure una/due fette intere sempre tostate.
L’alternativa, se nelle sere precedenti ho cucinato i fagioli o i ceci, è aggiungere alla base un solo tipo di verdura. Cuocere come indicato prima e aggiungere, solo dopo aver frullato, un paio di manciate di fagioli già cotti.
Sto ancora sperimentando le ricette in versione slow cooker quindi non mi sbilancio a parlarne ora, ma sicuramente arriverà un post dedicato anche a questa nuova protagonista nella mia cucina!
Ora la palla a voi, quale ricetta avete cucinato di più questo mese? E con le zuppe come ve la cavate? A presto!
l’onere/onore di cucinare lo lascio al consorte, come pure quello di scegliere cosa, però nel periodo dicembre-gennaio, feste a parte, da noi si consumano moltissimi cavolfiori, broccoli, verze, cavoli cappucci e via dicendo (io adoro il cavolfiore romano, con i suoi frattali), con buona pace dei vicini di casa che si tappano il naso, e comunque in questo periodo c’è sempre qualche raffreddore, no? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
M. dice sempre che gli faccio fare la cura dei broccoli in questa stagione, ma d’altra parte la maggior parte delle verdure di stagione è di questa famiglia! E quindi anche noi andiamo di cavoli romani, broccoli, cavolini di Bruxelles…Per il minestrone preferisco il broccolo verde, ma come si suol dire “tutto fa brodo!”
Per limitare l’odore, se li fai lessi metti un po’ di aceto nell’acqua, oppure cucinali al microonde in un contenitore di plastica coperto con della pellicola 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ah l’aceto lo usiamo già, ma comunque un po’ di odore si sente ugualmente! Il microonde non ce l’ho (sono antica!), in genere usiamo la pentola a pressione che è abbastanza rapida. E poi anche i vicini mica sono immuni dalla produzione di odori particolari….(peperonate ad orari inquietanti….caffè bruciati….come vedi ci bilanciamo!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora nessun problema, un po’ voi un po’ loro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà, sono diventata un’amante di minestrone, zuppe e compagnia bella 😀 è stata mia mamma, a forza di cucinarle in ogni periodo dell’anno. Magari le zuppe no, ma d’estate probabilmente siamo gli unici che mangiano minestrone con 50° 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No non siete gli unici: d’estate quando eravamo piccoli stavamo dai nonni e il mercoledì era il giorno del minestrone. Non importa se fuori ci fossero 10 o 40 gradi, minestrone in ogni caso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Perchè il minestrone fa sempre bene che contiene le verdure” si giustifica la paracula di mia madre 😀
Oppure giusto d’estate crescono i tenerumi (non so se si chiamino così in tutta Italia, ma forse al centro-nord non ci sono) e si fanno a minestrone anche loro… le maledizioni ogni qualvolta li troviamo a tavola perchè significa prepararsi ai 40° di fuori più i 35° della pasta XD è la verdura giusta nel periodo sbagliato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah!!!! Tenerumi è un termine che non conosco…però in effetti d’estate c’è tantissima scelta di verdure, sarebbe un peccato non approfittarne 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah immaginavo. Comunque sono le foglie di zucchina 🙂 mio papà le coltiva (quelle verdi lunghe) e con le foglie si fa la minestra 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora ho capito! Ne parlano sempre i miei colleghi siciliani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah bravissima 🙂 se da voi non ci sono approfitta e fattene portare un pochino dai colleghi in trasferta :p
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi tua mamma ti legge. Stai già avanti, a me non mi si fila quasi nessuno in famiglia.
Leggo il tuo post mentre la casa si “profuma” di verza in pentola e nell’essiccatore. Quindi…ci capiamo! Le zuppe e le minestre sono un pò tipo comfort food per noi, peccato che il nano inizia a storcere il muso, spero sia una fase passeggera 😦
Come sei brava tu che riesci a programmarti i post. io sono un tragedia, e si vede.
a presto
Claudia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, sì mia mamma è quasi più tecnologica di me, smartphone, tablet, anche su twitter…io ci sono arrivata molto dopo di lei 😉 ogni tanto mi dice che voleva lasciare un commento 😀
Sarà il periodo, ma ho mille idee in testa e se non programmassi i post ne pubblicherei 10 al giorno (poco efficace come linea editoriale!).
Le zuppe sono un po’ il salvacena e lo svuotafrigo, anch’io da piccola non le apprezzavo, per usare un eufemismo!
A presto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Adoro le zuppe!!! Comoda poi la pentola graduata… che marca è?
"Mi piace"Piace a 2 people
La mia è della Alessi, della linea Pots&Pans, sono tutte graduate se non ricordo male ad intervalli di 500 ml.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi mangiamo spesso la crema di zucchine che piace particolarmente alla mia bimba
"Mi piace"Piace a 1 persona
Frullare tutto è un modo per camuffare le verdure che spesso i bimbi non vedono di buon occhio 😉
"Mi piace""Mi piace"
La risposta alla tua domanda arriva domani…. 🙂
Mi piacciono le zuppe, specialmente a base di legumi, perché risolvono egregiamente una cena calda e salutare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E saziano soprattutto se si fanno belle dense! Allora aspetto domani 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi inviti a nozze!
Fosse per me solo ed esclusivamente zuppe a tavola, con ciò che trovo in dispensa. Ho un’unica costante: la patata. A me piacciono le zuppe cremose e una patatina cubettata mi da l’impressione che ne aumenti la cremosita’.
Aspetto il post sullo slow c.
Sono curiosa di scoprire questo nuovo marchingegno! Fammi sapere anche i consumi, per favore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io se ne ho metto sempre una patata per farla più cremosa 😉
Ti anticipo che la slow cooker ha una potenza di 75W quindi come una lampadina alogena più o meno!
"Mi piace""Mi piace"