“Rosa Mosqueta” de I Provenzali Bio – review

Ben ritrovati a tutti con una nuova recensione!

Questa volta parliamo di un marchio tutto italiano e largamente certificato su più fronti, non ultimo quello sulla sostenibilità dei prodotti e sull’origine naturale dei suoi ingredienti. Si capisce dal titolo, parliamo de I Provenzali.

Ho acquistato in passato dei prodotti I Provenzali e più recentemente anche dei prodotti della linea Bio alla Rosa Mosqueta, in particolare il tonico e la crema contorno occhi. Successivamente l’azienda mi ha selezionato come tester e mi ha inviato gratuitamente altri due prodotti della stessa linea, il latte detergente e la crema viso idratante. Dato che ho potuto provare molti prodotti che compongono questa linea ho voluto farne una recensione in modo da fornirvi anche un’idea di come questi prodotti possano lavorare insieme.

Iniziamo dicendo che la linea comprende prodotti i cui ingredienti sono 100% di origine naturale e il 95% è certificato di origine biologica, fattore non trascurabile soprattutto per chi pone molta attenzione agli ingredienti dei prodotti che acquista.

L’ingrediente attivo che fa da filo conduttore per tutta questa linea è, ovviamente, l’olio di rosa mosqueta, noto a tutti per le sue proprietà antiage, di idratazione e nutrimento. Guardando l’inci di molti prodotti troviamo anche burro di karitè, oli nutrienti come quello di avocado o di oliva…

La linea completa è composta da (in grassetto quelli che ho provato):
Crema viso 24h idratante – per pelli normali/miste (ricevuto)
Crema viso 24h nutriente – per pelli mature/secche
Contorno occhi idratante (acquistato)
Tonico viso addolcente (acquistato)
Latte viso detergente (ricevuto)
Siero viso antiage
Olio puro

provenzali_rosa_mosqueta Un prodotto alla volta, vi racconto cosa ne penso. Iniziamo dal tonico: sapete che ho una repulsione per i dischetti di cotone, mi infastidisce doverne usare a quintali e produrre un’immensa quantità di rifiuti. Il tonico, normalmente è uno di quei prodotti che richiede l’uso di dischetti per l’applicazione. Io l’ho travasato in un contenitore con erogatore spray (il vecchio tonico di Sephora esaurito) e lo uso vaporizzandolo sul viso. Lo trovo piacevole, per nulla aggressivo o astringente, dato che non contiene alcool. Mi aiuta a restituire un po’ di idratazione alla pelle dopo averla lavata. La funzione del tonico mi è sempre stata poco chiara e non lo ritengo un prodotto fondamentale nella mia routine. Ad ogni modo, per chi è fan di tonico e non ha particolari problemi di pelle impura/grassa, questo prodotto è una buona soluzione.

Del contorno occhi idratante ve ne ho parlato qualche tempo fa, quando lo inserii nei terminati del periodo (qui). Ovviamente la mia opinione in merito non è cambiata, è un buon contorno occhi per chi non ha esigenze di trattamenti antirughe ma vuole donare idratazione alla zona perioculare con prodotti facilmente reperibili e con ottimi ingredienti.

Latte viso detergente: la prima volta che l’ho aperto mi si è rotto il tappo…sgrunt! La confezione è comunque richiudibile ma un po’ mi scoccia il tappo a penzoloni. Passiamo alla sostanza, l’ho utilizzato sia per rimuovere il trucco occhi, sia per il viso e devo dire che per ora è un nì. Ultimamente sto usando il mascara di L’Oréal Volume Million de Cils Féline che quanto a resistenza è paragonabile al Benefit They’re Real, non viene via con nulla, o meglio si sgretola in mille pezzetti se usate qualcosa che non sia sufficientemente oleoso. Con questo latte detergente sono riuscita a rimuovere anche il mascara, senza dover sfregare troppo. Ho però trovato due problemi: attenzione a non farlo venire a contatto con gli occhi, perché brucia terribilmente! Ho controllato sulla confezione e non c’è scritto di non applicare sugli occhi, quindi va da sè che potrei usarlo su tutto il viso. Non buono. Secondo problema: il profumo è un po’ forte per i miei gusti, e anche quando lo applico solo sul viso, lontano dal contorno occhi, inizio a lacrimare e mi bruciano gli occhi. In definitiva, per struccare è un buon prodotto, ma io non lo ricomprerei per i due motivi che vi ho spiegato sopra.provenzali_crema_viso

Ultimo prodotto da recensire è la crema viso 24h idratante: si presenta in un vasetto di vetro trasparente con tappo a vite in plastica. Già questo mi piace…malata di packaging. La crema è densa e quando si spalma diventa impalpabile e molto piacevole da applicare. Ne basta poca per coprire viso e collo. Come indica il nome, 24h, non è necessariamente una crema giorno, ma si può usare tranquillamente anche la sera. Io mi ci trovo molto bene, trovo che sia idratante senza appesantire da pelle. La considero un’ottima soluzione per chi cerca una crema viso con buon INCI, ad un prezzo ragionevole e senza dover ricorrere ad acquisti online. Buona anche come base trucco perché si assorbe subito e non “torna fuori”. Ovviamente è una crema a mio avviso dedicata ad una pelle giovane, mi sbilancerei a dire massimo 30-35 anni. Non è adatta a pelli secche o molto bisognose di idratazione, ma a pelli miste e normali. Anche in questo caso, io preferirei un prodotto meno profumato…

In conclusione, mi sento di dire che la linea Rosa Mosqueta de I Provenzali Bio è una buona soluzione per chi cerca prodotti con inci ottimo a buon prezzo, e molto probabilmente ricomprerò alcuni di questi prodotti in futuro, di certo non il latte detergente. Voi avete provato qualcosa? Cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti…

A presto!

NB. Alcuni di questi prodotti mi sono stati inviati gratuitamente dal Saponificio Gianasso nell’ambito dell’iniziativa “Diventa tester a Natale”. Non ricevo alcun compenso per parlare di questi prodotti ma esprimo la mia sincera opinione a riguardo.
Se ti piacciono i post di recensioni, vota il blog cliccando sul banner qui sotto!
classifiche
Pubblicità