“Rosa Mosqueta” de I Provenzali Bio – review
Ben ritrovati a tutti con una nuova recensione!
Questa volta parliamo di un marchio tutto italiano e largamente certificato su più fronti, non ultimo quello sulla sostenibilità dei prodotti e sull’origine naturale dei suoi ingredienti. Si capisce dal titolo, parliamo de I Provenzali.
Ho acquistato in passato dei prodotti I Provenzali e più recentemente anche dei prodotti della linea Bio alla Rosa Mosqueta, in particolare il tonico e la crema contorno occhi. Successivamente l’azienda mi ha selezionato come tester e mi ha inviato gratuitamente altri due prodotti della stessa linea, il latte detergente e la crema viso idratante. Dato che ho potuto provare molti prodotti che compongono questa linea ho voluto farne una recensione in modo da fornirvi anche un’idea di come questi prodotti possano lavorare insieme.
Iniziamo dicendo che la linea comprende prodotti i cui ingredienti sono 100% di origine naturale e il 95% è certificato di origine biologica, fattore non trascurabile soprattutto per chi pone molta attenzione agli ingredienti dei prodotti che acquista.
L’ingrediente attivo che fa da filo conduttore per tutta questa linea è, ovviamente, l’olio di rosa mosqueta, noto a tutti per le sue proprietà antiage, di idratazione e nutrimento. Guardando l’inci di molti prodotti troviamo anche burro di karitè, oli nutrienti come quello di avocado o di oliva…
La linea completa è composta da (in grassetto quelli che ho provato):
Crema viso 24h idratante – per pelli normali/miste (ricevuto)
Crema viso 24h nutriente – per pelli mature/secche
Contorno occhi idratante (acquistato)
Tonico viso addolcente (acquistato)
Latte viso detergente (ricevuto)
Siero viso antiage
Olio puro
Un prodotto alla volta, vi racconto cosa ne penso. Iniziamo dal tonico: sapete che ho una repulsione per i dischetti di cotone, mi infastidisce doverne usare a quintali e produrre un’immensa quantità di rifiuti. Il tonico, normalmente è uno di quei prodotti che richiede l’uso di dischetti per l’applicazione. Io l’ho travasato in un contenitore con erogatore spray (il vecchio tonico di Sephora esaurito) e lo uso vaporizzandolo sul viso. Lo trovo piacevole, per nulla aggressivo o astringente, dato che non contiene alcool. Mi aiuta a restituire un po’ di idratazione alla pelle dopo averla lavata. La funzione del tonico mi è sempre stata poco chiara e non lo ritengo un prodotto fondamentale nella mia routine. Ad ogni modo, per chi è fan di tonico e non ha particolari problemi di pelle impura/grassa, questo prodotto è una buona soluzione.
Del contorno occhi idratante ve ne ho parlato qualche tempo fa, quando lo inserii nei terminati del periodo (qui). Ovviamente la mia opinione in merito non è cambiata, è un buon contorno occhi per chi non ha esigenze di trattamenti antirughe ma vuole donare idratazione alla zona perioculare con prodotti facilmente reperibili e con ottimi ingredienti.
Latte viso detergente: la prima volta che l’ho aperto mi si è rotto il tappo…sgrunt! La confezione è comunque richiudibile ma un po’ mi scoccia il tappo a penzoloni. Passiamo alla sostanza, l’ho utilizzato sia per rimuovere il trucco occhi, sia per il viso e devo dire che per ora è un nì. Ultimamente sto usando il mascara di L’Oréal Volume Million de Cils Féline che quanto a resistenza è paragonabile al Benefit They’re Real, non viene via con nulla, o meglio si sgretola in mille pezzetti se usate qualcosa che non sia sufficientemente oleoso. Con questo latte detergente sono riuscita a rimuovere anche il mascara, senza dover sfregare troppo. Ho però trovato due problemi: attenzione a non farlo venire a contatto con gli occhi, perché brucia terribilmente! Ho controllato sulla confezione e non c’è scritto di non applicare sugli occhi, quindi va da sè che potrei usarlo su tutto il viso. Non buono. Secondo problema: il profumo è un po’ forte per i miei gusti, e anche quando lo applico solo sul viso, lontano dal contorno occhi, inizio a lacrimare e mi bruciano gli occhi. In definitiva, per struccare è un buon prodotto, ma io non lo ricomprerei per i due motivi che vi ho spiegato sopra.
Ultimo prodotto da recensire è la crema viso 24h idratante: si presenta in un vasetto di vetro trasparente con tappo a vite in plastica. Già questo mi piace…malata di packaging. La crema è densa e quando si spalma diventa impalpabile e molto piacevole da applicare. Ne basta poca per coprire viso e collo. Come indica il nome, 24h, non è necessariamente una crema giorno, ma si può usare tranquillamente anche la sera. Io mi ci trovo molto bene, trovo che sia idratante senza appesantire da pelle. La considero un’ottima soluzione per chi cerca una crema viso con buon INCI, ad un prezzo ragionevole e senza dover ricorrere ad acquisti online. Buona anche come base trucco perché si assorbe subito e non “torna fuori”. Ovviamente è una crema a mio avviso dedicata ad una pelle giovane, mi sbilancerei a dire massimo 30-35 anni. Non è adatta a pelli secche o molto bisognose di idratazione, ma a pelli miste e normali. Anche in questo caso, io preferirei un prodotto meno profumato…
In conclusione, mi sento di dire che la linea Rosa Mosqueta de I Provenzali Bio è una buona soluzione per chi cerca prodotti con inci ottimo a buon prezzo, e molto probabilmente ricomprerò alcuni di questi prodotti in futuro, di certo non il latte detergente. Voi avete provato qualcosa? Cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti…
A presto!
Curioso che ti lamenti della forte profumazione di alcuni prodotti, visto che, comunque, la rosa mosqueta è delicatissima e abbastanza lieve… Io ho l’olio puro e il tonico, ma forse crema e latte detergente sono più forti
Il fatto che il latte detergente bruci così tanto non è buono, è la prima cosa che non dovrebbe fare 😟
"Mi piace"Piace a 3 people
Guarda, il tonico assolutamente non mi da fastidio come profumazione, è quasi assente, e lo stesso il contorno occhi. Latte detergente e crema invece, forse per la maggior quantità di rosa mosqueta hanno un profumo molto più pungente. Il latte detergente lo sto usando solo per il viso, ma mi scoccia usare mille prodotti diversi per struccarmi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti capisco, quando capita anche a me lo rifilo a mia madre.. Nel 90% dei casi non le bruciano mai i prodotti e quindi li finisce, ma se non si ci trova bene la tappa successiva è la spazzatura perché tenerlo sulla mensolina e non poterlo usare significa occupare solo spazio utile. Pazienza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…uff! 😦 è proprio una scocciatura quando capitano i prodotti “ciofeche”
"Mi piace"Piace a 2 people
Esatto! Ma secondo te da cosa è dovuto? Ha tipo alcool nella formulazione posto in alto? 😟
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non ha alcool…ho paura che sia proprio il profumo aggiunto perché per il resto l’inci è davvero buono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari la rosa mosqueta non è adatta per venire applicata in questo modo e con questa formulazione sulla pelle…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è in formulazione come olio…non ho misurato il pH del latte, stasera lo faccio. Però per me i maggiori indiziati sono tutti gli allergeni del profumo in fondo all’inci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava bio bloggina
"Mi piace"Piace a 2 people
Alessia, ho misurato il pH: è 5…decisamente troppo basso per poterlo usare sugli occhi! Quello che preparo io lo tengo vicino a 6, 6.5 per evitare che bruci…ecco svelato il mistero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante!! Quindi potrebbe essere la risposta a molti prodotti per lo struccaggio che utilizziamo in viso… Per curiosità, come lo misuri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho delle striscette apposta che uso per misurare il pH quando faccio/facevo i prodotti da sola. Li trovi online in vari siti se cerchi cartine per pH 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso d’avere capito. Se ne trovano alcune anche in farmacia per misurare il pH del corpo (della pelle o delle urine, insomma qualcosa del genere), non so se sono le stesse. Hai deciso che uso alternativo farne? Grazie dell’aggiornamento 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per ora le tengo, sia mai che torno a spignattare. Sì sono simili a quelle della farmacia ma coprono un ranger più ampio.
"Mi piace""Mi piace"
truccandomi solo gli occhi, in genere per struccarmi uso i dischetti, però hai ragione: quanti rifiuti! devo capire bene come fare per non usarli, adoperando lo struccante bifasico….mi impegnerò! avevo provato a sostituire i dischetti con vecchi asciugamani non più utilizzabili, ma risultano troppo duri e fastidiosi….e poi rimuovere il mascara a volte è veramente difficile!
di questa linea che hai recensito mi ispira l’olio puro, anche se non l’hai provato, ma per cosa sarebbe indicato (se lo sai)?
"Mi piace"Piace a 2 people
Io sto cambiando un po’ la mia routine serale e sono tornata anch’io ai dischetti. Avevo provato il panno in microfibra ma o si lava tutti i giorni oppure niente.
L’olio non l’ho mai provato, ma lo userei come “siero” sotto la crema viso, un paio di gocce sul viso inumidito di tonico per esempio. Magari se qualcuna l’ha provato, spero ti possa dare un suggerimento in più!
"Mi piace""Mi piace"
ah, ok, grazie! non ho comunque fretta di testare nulla, ho tanti arretrati di prodotti che voglio finire…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io, infatti sto cercando di svuotare un po’ l’armadietto…
"Mi piace""Mi piace"
Io uso i dischetti, penso per gli occhi non siano sostituibili – almeno per le mie esigenze. Ma se dovessi cambiare idea penso che ricorrerei alle spugnette, mai provate?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uso le spugnette di cellulosa, quelle gialle per intenderci, per rimuovere le maschere di solito, ma non riesco a struccarmi con quelle perché si bevono tantissimo prodotto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche quelle molto fini? Premetto che non le ho mai usate per questo scopo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non le ho mai viste quelle molto fini…se trovo una valida alternativa ai dischetti sicuramente scrivo un post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammetto che non avevo mai riflettuto al problema della quantità di rifiuti che causo con i dischetti! Per gli occhi non mi sento in ogni caso di sostituirli, ma per il latte detergente, perché no… Se c’è un’alternativa valida…
"Mi piace"Piace a 2 people
“soffro” meno se penso che i dischetti 100% cotone sono biodegradabili e possono andare nell’umido
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a questo non avevo mai pensato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ora “soffri” meno anche tu 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La crema viso mi attira molto, di solito il profumo di rosa mi piace (anche se è forte) quindi potrebbe non essere un problema per me…sto valutando varie creme viso da provare perché quella che sto utilizzando al momento è in fine. Sono super-indecisa >.<
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come crema è buona secondo me, io sono abituata a creme poco o per nulla profumate e quindi questa mi disturba un po’…poi mi farai sapere cosa sceglierai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, ti farò sapere..grazie per la dritta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avversione anche io per i dischetti! Trovo che davvero generino una quantità di rifiuti spropositata! Mi sto truccando zero in questo periodo ma quando capita uso il pannetto in mussola di liz earle… Questi prodotti volevo provarli da un po’ e mi sa che entreranno nei miei prossimi carrelli della spesa
"Mi piace"Piace a 2 people
E com’è questo pannetto? Io curiosissima…non ho mai provato nulla di Liz Earle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Liz Earle fa uno struccante e un tonico tra i migliori che ho mai provato! E nel set forniscono anche questo pannetto in mussola.. Guarda su QVC! Io ho scritto un post tempo fa, un bel po’ di tempo fa 😅 non ricordo più quando
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora lo vado a ripescare! Grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sara, linko qui il tuo post, così chi passa lo trova…
https://mipiaceuntot.wordpress.com/2015/03/03/liz-earle-cleanse-polish-hot-cloth-cleanser-e-instant-boost-skin-tonic/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh grazie! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho ancora provato niente di questa linea mi interessa il tonico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo trovo molto delicato, forse più adatto a pelli normali/secche che a quelle che necessitano di un po’ di astringenza…
"Mi piace""Mi piace"
A me piacciono quelli delicati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora ti potrebbe piacere!
"Mi piace""Mi piace"
Pensavo ad una statua per chi ha formulato il tonico: sulla mia pelle iper sensibile, iper stressata, mista, impura, ecc…. è quello che ci vuole per ristabilire l’idratazione dopo la pulizia (a quello serve il tonico). Bella l’idea di metterlo in uno spray, utile anche in viaggio, non ci avevo mai pensato. Il miei prossimi acquisti della linea saranno la crema occhi e l’olio (che userò al posto della crema da notte, più o meno)
"Mi piace"Piace a 2 people
Posso consigliarti un video? Non so se hai mai sentito parlare sul web de “L’estetista Cinica”. Sulla sua pagina facebook ha pubblicato vari video sulla skin care per tutti i tipi di pelle mista (sì, ne esiste più di una)…io l’ho trovato molto utile. Oltre a questo, sì, quel tonico mi piace parecchio!
https://it-it.facebook.com/EstetistaCinica/
"Mi piace""Mi piace"
Buonk a sapersi tesoro… grazie x la review
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sai che anche a me il latte detergente brucia gl’occhi da morire?! ma soppratutto non riesce struccare moltissimo su di me. Devo fare più passate e diventa una scocciatura!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi conforta sapere che non sono l’unica! Io lo uso con le mani e poi sciacquo con un gel detergente in genere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La uso anch’io con le mani e tolgo con una spugnetta ma di solito devo fare due passate e poi con un detergente… Che scocciatura.. Per fortuna sta finendo 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: In the end #16 – Marzo – ideepensharing