#ingredientedelmese – Novembre
Questo mese mi manda in crisi…aiuto! Non so assolutamente quale #ingredientedelmese proporvi…vorrei dire le castagne, ma ogni volta che le ho prese metà erano marce. Vorrei dire cavoli, ma ve li ho già proposti tempo fa, vorrei dire zucca, ma non ne ho mangiata tantissima…che vi propongo??? Frutta di stagione ce n’è poca, inizia la raccolta delle mele ma è tardi per molta altra frutta e presto per altrettanta…poi il tempo impazzito non aiuta.Basta, ho deciso che l’ingrediente del mese sono i ceci!
E chissene se non è propriamente la loro stagione. Esistono secchi, precotti, congelati. In qualche modo si reperiscono, costano poco e fanno bene!
Dunque, i ceci…e mo’ che mi invento sui ceci? Beh, innanzitutto come tutti i legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, molto adatti ai vegetariani/vegani per integrare la loro dieta. Si possono utilizzare in mille modi diversi e si adattano a molte ricette. A me piacciono anche solo con un filo di olio, timo e aglio…Rendono bene nelle zuppe di legumi, o nell’hummus al posto dei fagioli. L’importante è che siano ben cotti in modo che la buccia non rimanga dura. Il segreto se partite da legumi secchi o congelati è lasciarli raffreddare nell’acqua di cottura senza creare alcuno sbalzo termico.
Io ve li propongo in una ricetta che ho tratto da “Molto Bene!” di Benedetta Parodi: crocchette di ceci. Per circa 20 crocchette (4 persone) vi serviranno:
250 g di ceci pesati cotti
1 uovo
60g di farina
sale e pepe
1 cipollotto o un quarto di cipolla
prezzemolo a piacere
pan grattato.
Tritare finemente i ceci e il cipollotto a cui unirete il prezzemolo, il sale e il pepe a piacere. Unite poi la farina e l’uovo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere pan grattato fino ad ottenere un impasto lavorabile con le mani. Formate delle palline di circa 2 – 3 cm e poi schiacciatele per ottenere delle crocchette rotonde spesse circa un centimetro. Potete friggerle oppure passarle al forno con un goccio di olio su ogni crocchetta. Non serve una cottura prolungata perché dovrete far cuocere solo l’uovo. Diciamo che 6 minuti per lato sono sufficienti. Quelle che non mangiate potete congelarle prima della cottura.
Mangiate da sole risultano molto asciutte, io le accompango con della salsa piccante o della maionese fatta in casa…la ricetta originale prevederebbe la salsa tonnata.
Ottime per una cena “leggera” e per far mangiare anche ai bambini i legumi.
Come sempre sono curiosa di sapere qual’è il vostro ingredientedelmese e se avete qualche ricetta da consigliarmi!
A presto!
mmmm buoni i ceci!!!
a parte l’hummus, che adoro, mi piacciono anche direttamente scolati dal barattolo e uniti alla giardiniera, però sono per giornate un po’ più calde, ma comodissimi anche in ufficio!
ingrediente di novembre? (di nuovo zucca a parte) le uova, direi, perchè fra mega omelette (per tre vuole grande!) con verdure saltate o con funghi trifolati e dolci vari direi che è l’ingrediente che è stato più consumato finora….mi piacciono in tutti i modi, l’unica pecca è che al mercato non sempre si riescono a trovare, e ogni tanto bisogna accontentarsi anche di quelle della coop, pur sempre bio, ma hanno un guscio che si sbriciola solo a guardarle e un tuorlo che il giallo non l’ha mai visto nemmeno in foto……
(l’ingrediente della seconda parte di novembre saranno gli oswego, vista la prevista produzione di salami al cioccolato 😀 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le uova le sto usando poco ultimamente…e mi hai dato un’altro spunto per un post in stile “olio di palma”! Mia mamma tempo fa faceva una frittata gigante, montando a neve gli albumi, poi cuoceva le verdure tagliate a dadini e le ricopriva con i tuorli mescolati agli albumi montati.
"Mi piace""Mi piace"
mi ispira! la devo proporre al cuoco 😀
le uova secondo me sono un po’ troppo demonizzate…..come ogni tipo di cibo, ci vuole la giusta misura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te, basta non esagerare!
"Mi piace""Mi piace"
Beh, sicuramente i legumi sono adatti a tutta la stagione fredda, dato che si prestano bene alla realizzazione di zuppe calde e fumanti! Non saprei qual è il mio ingrediente del mese in questo periodo, a parte il…. burro! Ne sto usando in gran quantità per realizzare dei dolci!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ah ah! Io sto meditando l’acquisto di una slow cooker per preparare le zuppe di legumi alla perfezione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Queste cose attirano molto anche me, ma non ho spazio dove sistemarle e questo mi fa desistere!! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti ogni giorno che passa vorrei una cucina sempre più grande!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti dirò, anch’io penso che quando avremo una casa veramente nostra vorrei una cucina grande e spaziosa, super attrezzata… Ma per il momento al di là dei piccoli disagi, sto troppo bene nella mia piccolissima ma graziosa cucinetta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pure io, sogno l’angolo caffè, un enorme piano di lavoro…però per ora mi accontento e mi faccio bastare quello che c’è 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io adoro i ceci!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
spero di averti dato una dritta per una nuova ricetta 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì…altrimenti li preparo sempre allo stesso modo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ammetto di non mangiare quasi mai i legumi….per me ottobre novembre è zucca tutti i giorni! E’ la mia droga!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io mangio tantissima zucca in questi mesi…ma non potevo mettere la zucca per tutto l’autunno/inverno: questione di blog 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei azzardato coi cachi! Se a voi piacciono 🙂 da me li mangiamo ogni giorno mmm…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me non piacciono, ma M. li mangia volentieri, soprattutto quando andiamo dai suoi e sua mamma li prepara come dolce!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato 😳
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ceci, feta, pomodorini conditi con un filo d’olio evo ed aceto
Gnaaaammmmm
"Mi piace"Piace a 2 people
è arrivato il consiglio salutista, altroché polpette con la maionese 😉 hai ragione, sono buonissimi anche in insalata…a me piacciono molto abbinati a timo e aglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io faccio spesso gli hamburger di ceci e li adoro follemente *_______*…di solito in questo periodo li accompagno con una insalatina di finocchi, oppure se ho una fame folle vado di patate al forno 😛 (evvaiiiii ahahahah)… comunque trovo che siano un’ottima fonte di proteine vegetali e una validissima alternativa per chi non mangia la carne o vuole semplicemente limitarne il consumo. Io ho provato a farli anche con i fagioli o con le lenticchie e devo dire che sono ottimi anche quelli 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io uso molto i legumi pur non essendo vegetariana. Soprattutto in inverno lenticchie e fagioli li uso molto nelle zuppe. Questi assomigliano più a delle polpette asciutte che a degli hamburger, ma mi piacciono molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è lo stesso anche per me, non sono vegetariana ma cerco di alimentarmi in modo sano e devo dire che i legumi mi piacciono moltissimo e li uso tanto anche io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Adoro i ceci, sono buonissimi !
Poi noi qui a Genova ci facciamo la panissa e la farinata!
Il tag di Avvo per te
Se lo hai già fatto fa nulla 😀
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/11/19/flash-avvo-tag/
"Mi piace"Piace a 1 persona
La farinata mi piace un sacco! Non l’ho mai preparata a casa…dovrei provare 😉 grazie del tag, ora guardo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando vuoi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco la mia cena x stasera! Perfetto finger food da divano per la serata X Factor 😍 io adoro i ceci, li ho sempre in casa per farci un hummus al volo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono ottime come finger food, però abbinaci una salsa altrimenti ti si impasta la bocca 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buoni sono tra i miei legumi preferiti le castagne quest anno le ho assaggiate solo una volta ma erano cattive
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evidentemente non è stata una grande stagione per le castagne…
"Mi piace""Mi piace"