#ingredientedelmese – Novembre

Questo mese mi manda in crisi…aiuto! Non so assolutamente quale #ingredientedelmese proporvi…vorrei dire le castagne, ma ogni volta che le ho prese metà erano marce. Vorrei dire cavoli, ma ve li ho già proposti tempo fa, vorrei dire zucca, ma non ne ho mangiata tantissima…che vi propongo??? Frutta di stagione ce n’è poca, inizia la raccolta delle mele ma è tardi per molta altra frutta e presto per altrettanta…poi il tempo impazzito non aiuta.Basta, ho deciso che l’ingrediente del mese sono i ceci!

ceci

E chissene se non è propriamente la loro stagione. Esistono secchi, precotti, congelati. In qualche modo si reperiscono, costano poco e fanno bene!

Dunque, i ceci…e mo’ che mi invento sui ceci? Beh, innanzitutto come tutti i legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, molto adatti ai vegetariani/vegani per integrare la loro dieta. Si possono utilizzare in mille modi diversi e si adattano a molte ricette. A me piacciono anche solo con un filo di olio, timo e aglio…Rendono bene nelle zuppe di legumi, o nell’hummus al posto dei fagioli. L’importante è che siano ben cotti in modo che la buccia non rimanga dura. Il segreto se partite da legumi secchi o congelati è lasciarli raffreddare nell’acqua di cottura senza creare alcuno sbalzo termico.

Io ve li propongo in una ricetta che ho tratto da “Molto Bene!” di Benedetta Parodi: crocchette di ceci. Per circa 20 crocchette (4 persone) vi serviranno:

250 g di ceci pesati cotti
1 uovo
60g di farina
sale e pepe
1 cipollotto o un quarto di cipolla
prezzemolo a piacere
pan grattato.

Tritare finemente i ceci e il cipollotto a cui unirete il prezzemolo, il sale e il pepe a piacere. Unite poi la farina e l’uovo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere pan grattato fino ad ottenere un impasto lavorabile con le mani. Formate delle palline di circa 2 – 3 cm e poi schiacciatele per ottenere delle crocchette rotonde spesse circa un centimetro. Potete friggerle oppure passarle al forno con un goccio di olio su ogni crocchetta. Non serve una cottura prolungata perché dovrete far cuocere solo l’uovo. Diciamo che 6 minuti per lato sono sufficienti. Quelle che non mangiate potete congelarle prima della cottura.

Mangiate da sole risultano molto asciutte, io le accompango con della salsa piccante o della maionese fatta in casa…la ricetta originale prevederebbe la salsa tonnata.

Ottime per una cena “leggera” e per far mangiare anche ai bambini i legumi.
Come sempre sono curiosa di sapere qual’è il vostro ingredientedelmese e se avete qualche ricetta da consigliarmi!

A presto!

Se ti è piaciuto questo post, vota il blog cliccando sul banner qui sotto!
classifiche
Pubblicità