M.’s tips #1: cosa uso per fotografare?

1200px-20th_century_fox_(2010)Papapa papapapa pa papapà…papapà papapà pa pa pa pààààà

Signore e signori, è con grande piacere che vi presento la prima puntata di M’s tips!

Il mio primo intervento sul blog era a tema un pò obbligato. Come avrete intuito, sono un grandissimo appassionato di fotografia. Ci sono moltissimi siti e blog per chi è interessato ad approfondire le nozioni basilari (esposizione, obiettivi, modalità di scatto, etc.) – io non ho pretese in tal senso, ma mi limiterò ad una descrizione del mio corredo di strumenti.

Tutto ha avuto inizio due anni fa, quando in lista nozze sono finiti il corpo macchina e un obiettivo. Il corpo macchina è una CANON EOS 650D, venduta nel 90% dei casi (il mio incluso) con un obiettivo CANON 18-55 mm f/3.5-5.6 (kit assolutamente base, senza infamia e senza lode, da circa 550 euro). Considerato che l’obiettivo in dotazione è abbastanza scarso come teleobiettivo, in lista nozze è finito anche il TAMRON 18-200 mm f/3.5-6.3 (circa 200 euro all’epoca, oggi su Amazon si trova anche sui 150 causa uscita del fratello 18-270 mm f/3.5-6.3). Il TAMRON è un obiettivo per pigri, spazia da lunghezze focali da grandangolo (18 mm) a quelle di un teleobiettivo (200 mm), fondamentalmente tutto quello che può servire per le foto delle vacanze, senza necessità di cambiare continuamente obiettivo.
Se inizialmente lo utilizzavo in modo praticamente esclusivo, ultimamente sto iniziando ad apprezzare anche il 18-55 CANON e meditando di vendere il TAMRON e sostituirlo con qualcosa di meglio… Il TAMRON ha due pecche importanti: è abbastanza scuro, specie ad alte lunghezze focali, e non è stabilizzato, per cui occorre una mano ben ferma. In generale, è un ottimo compromesso qualità/prezzo per principianti, ma prendendo mano conviene avere qualcosa in più!Collage_2Elena (fortunatamente) asseconda la mia passione, e nel tempo mi ha regalato:

  •  il cavalletto HAMA STAR 61 (60 – 153 cm), cui ho aggiunto poi lo STAR 700 (42,5 – 125 cm) che, a differenza del primo, sta anche nel bagaglio a mano – fondamentale per me che adoro le foto in notturna!
  • due libri sul tema, uno sui trucchi da usare in viaggio e uno di base sulla tecnica fotografica.

IMG_8219_mLe ultimissime new entries sono:

  • la lente Neewer 0.35X macro e fisheye (circa 20 euro), strumento non eccezionale come qualità (foto un pò sfocate sui bordi) ma perfetto per prendere mano con il mondo dell’ultragrandangolare – specie considerato quanto costa un obiettivo grandangolo!
  • alcuni filtri (UV, CPL e FLD),
  • e il set di anelli adattatori step up e step down 32 – 77 – 32 mm (kit abbastanza obbligato per chi come me ha due obiettivi con diametro diverso per evitare di comprare doppi filtri e doppie lenti extra). Per questi ultimi, ho preso quelli XCSOURCE (16 euro), che consiglio vivamente.

Collage
Infine, due elementi indispensabili: la penna per pulire le lenti e la borsa per portarsi in giro tutta questa roba! La penna l’ho presa in Polonia, ma online se ne trovano di mille varianti e a prezzi assolutamente irrisori (< 10 euro). La borsa è simile alla Case-Logic HAMA DCB-306 (circa 30 euro)…molta spaziosa due anni fa, sempre più stretta e piena oggi!IMG_8218_m
L’altra grande passione legata alla fotografia sono i fotolibri, che meticolosamente preparo dopo ogni viaggio. Di fotolibri, però, vi parlerò prossimamente in un altro post se siete interessati/e.

E voi? Siete appassionati di fotografia, o usate tablet/smartphone per le vostre foto quando siete in vacanza?

Ti è piaciuto questo post di M.? Vota il blog cliccando sul banner qui sotto!
classifiche

L’immagine iniziale è di proprietà di 20th century fox (2010). Con licenza Marchio tramite Wikipedia.

Pubblicità