Marie Kondo: a noi due!
Ebbene sì, ci sono cascata anch’io.
Avevo acquistato il libro di Marie Kondo, “Il magico potere del riordino” in versione ebook, sia per risparmiare un pochino (7.99 euro), sia per non avere un altro oggetto da konmarizzare in caso avessi intrapreso il metodo di riordino descritto nel libro.Il web è pieno di articoli riguardanti il contenuto del libro e quindi farò solo un brevissimo riassunto per far capire a chi non ne avesse mai sentito parlare di cosa stiamo trattando.
Marie Kondo è una donna giapponese che tiene dei corsi sul riordino. Il suo metodo si basa essenzialmente sul circondarsi solo di ciò che ci fa sentire bene. In linea con la cultura animista parla agli oggetti, alla casa, ai vestiti e li tratta in modo da farli sentire bene.
Il riordino per la Kondo si ottiene non un po’ alla volta, ma tutto insieme e lavorando per categorie invece che per spazi. In sostanza si devono raggruppare tutti gli oggetti delle varie categorie considerate e prenderli in mano uno ad uno per capire quali sensazioni ci trasmettono. Sulla base di queste sensazioni va fatta la cernita.
Per una descrizione più dettagliata mi appoggio a Tatiana di Green Tea For Breakfast che questo percorso l’ha già fatto e lo ha descritto sul suo blog: in cosa consiste il metodo Marie Kondo.
Ho letto tutto il libro in un paio di giorni e i miei pensieri sono stati, in sequenza temporale:
- vediamo se è vero che questa è pazza come si legge in giro
- forse sì è pazza
- è decisamente peggio di me
- no non ci credo che parla ai vestiti
- no non potrei mai buttare via tutta quella roba
- figurati se ogni sera svuoto completamente la borsa, così il giorno dopo vado al lavoro senza badge
- no io i libri non li butterò mai
- ok, lettura interessante ma non lo farò mai
- al massimo farò un po’ di decluttering.
Ho lasciato passare del tempo, ho cercato di metabolizzare la lettura e di capire se potesse fare al caso mio. Durante le ferie, quelle rilassanti per davvero, in Sardegna, ho meditato a lungo su come riorganizzare alcuni armadi, su qualche oggetto da vendere perché inutilizzato ecc. E riempivo le mie bacheche di Pinterest con immagini di cassetti perfettamente ordinati per colore, abiti in ordine, scarpe e borse in bella vista come in una boutique. Più aggiungevo pin alle mie bacheche, più mi accorgevo che non aveva senso riordinare le borse e le scarpe se prima non avessi riordinato i vestiti. E mi venivano in mente tutti i capi che non ho più messo o abiti con i quali non mi sento a mio agio ma che non ho il coraggio di buttare.
Buttare è un verbo sbagliato. Io l’ho tradotto con far uscire di casa. Sostanzialmente credo che il metodo di Marie Kondo abbia un fondo di verità, e ve lo racconterò nei prossimi post con la mia esperienza tuttora in corso: è vero che se prendi in mano gli oggetti/vestiti uno per uno, sai subito se lo vuoi tenere davvero oppure no. A volte è facile, a volte è più difficile. Confesso di aver fatto qualche piccolo compromesso. Ma è liberatorio.
L’unica cosa che trovo sbagliata nel metodo che l’autrice propone, ma è una questione etica, è trasformare in spazzatura tutto quello che non si vuole più. Preferisco regalare una seconda vita a quegli oggetti, quelli in ottimo stato ovviamente.
Per il resto, Marie Kondo a noi due!
In bocca al lupo elena! E… Sì, anch’io la trovo un po’ pazza e neanch’io parlo con gli oggetti… Però, avere poche cose in casa dà un incredibile senso di leggerezza!!! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho quasi terminato la prima fase, con i vestiti & co, mancano solo le scarpe. Ti dirò che sono molto più veloce a decidere cosa mettere ogni mattina perché ho ben in mente tutti i capi che possiedo…anche se li devo ancora riorganizzare per bene! Crepi il lupo!
"Mi piace"Piace a 2 people
eh eh la Kondo è riuscita ad entrare nelle case di tutti 😀
io l’ho preso in biblioteca….devo dire che alcuni passaggi sono molto interessanti (ma lei è decisamente fuori come un camino, probabilmente perchè le nostre culture sono decisamente diverse, e forse anche gli spazi) e ci sono molti punti che possono essere presi come suggerimenti e adattati al nostro modo di vivere, però alcune parti sono veramente assurde (tenere le pagine che interessano dei libri, e buttare il resto? 0_?_0 )!!!
per ora posso dire di avere applicato lo svuotamento della borsa quotidiano, mi è servito per imparare a riempirla di meno di cose inutili e pesanti, a sapere sempre cosa c’è dentro e ad alleggerire la mia schiena! e detto da una disordinata cronica che si porterebbe appresso la casa…è già un gran passo!
sono curiosa del seguito, attendo fiduciosa!
"Mi piace"Piace a 3 people
Molte cose sono poco applicabili alla mentalità occidentale e agli spazi oltre che al diverso arredamento. Appena finisco il primo step ve lo racconto qui!
"Mi piace""Mi piace"
Seeee io tolgo il kindle dalla borsa durante il week-end e matematicamente lo dimentico a casa il lunedì mattina (come stamattina fuuuuck!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci dovrò lavorare molto…sicuro che la prima volta che lo faccio esco senza patente o senza chiavi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lettura interessante e devo dire che probabilmente avrei reagito anche io come te… anche perché per natura sono io stessa caotica dentro!!! Sul discorso creare spazzatura condivido in pieno… alla fine si crea consumismo sfrenato e basta, invece come dici Tu: nuova vita!!!
Aspetto di leggere il proseguo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il rischio è di far passare questo metodo come una scusa x nuovi acquisti, magari ci può stare qualche tampone perché finalmente si riesce ad individuare il proprio stile e completarlo. Butto solo le cose rotte o la biancheria che in realtà spero di poter portare da intimissimi per il riciclo senza dover necessariamente acquistare altro…
"Mi piace""Mi piace"
ti sto odiando profondamente ed amando alla follia contemporaneamente. mi tocca dirti che ti tolgo il following ma in realtà lo terrò per leggerti ancora e ancora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo prendo come un complimento! 😉
"Mi piace""Mi piace"
sì sì!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello questo articolo e interessante!
Io sono una disordinata pazzesca.
Sono tanto metodica e maniacale nello scrivere quanto disordinata e caotica nella vita reale.
Per aiutarmi mi sono anche fatta fare da Ikea l’armadio su misura con tutti gli scomparti per le varie cose, ma sono una casinara lo stesso!
Ti ho lasciato un tag qui!
Buon venerdì!
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/09/25/tag-i-5-investigatori-preferiti/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del tag, ora lo leggo. Guarda io sono in perenne lotta con me stessa perché ho la parte ingegnere che bacchetta in continuazione la parte pigra e artistica…chissà chi vincerà!
"Mi piace""Mi piace"
Mi ci vorrebbe un libro del genere!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggerlo vale la pena, anche solo per capire…poi l’applicazione del metodo non è obbligatoria, anzi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non c’è niente che possa aiutare me e il mio disordine 🙂 sia mentale che materiale eheh…
Comunque, ho una nomina per te: https://ilovecapelliricci.wordpress.com/2015/09/25/tag-quanto-conta-linci/. Un tag particolare, se parteciperai sarò curiosa di leggere le risposte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai dire mai! Grazie per il tag!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah! Come immaginerai, sorrido sorniona 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉 ho trovato un po’ di conforto anche nella tua esperienza…
"Mi piace""Mi piace"
Lo so, me lo dicevi; e mi fa piacere.
Resto in curiosa attesa degli sviluppi, eheh.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Prima fase del #konmaritunnel: i vestiti | ideepensharing
Pingback: Tag: le scarpe della mia vita…e decluttering nella scarpiera! | ideepensharing
Pingback: Decrescita (in)felice – ideepensharing
Pingback: Tag: Cambio stagione nell’armadio – ideepensharing
Pingback: Marie Kondo – 1 anno dopo | ideepensharing
Pingback: A cosa è servito ideepensharing nel 2016? | ideepensharing
Pingback: Bellezza, quanto mi costi! – il riordino | ideepensharing