#ingredientedelmese – Aprile
La scelta del mese di aprile è stata difficile…sia perché iniziano ad esserci frutta e verdura “nuova” sia perché se penso a questo mese non mi viene in mente frutta/verdura…ma cioccolato. Ho bisogno di sostegno questo mese…
E quindi, cioccolato sia.
Fondente ovviamente, con una buona percentuale di cacao, diciamo intorno al 65-70%.
Brava Elena, e ora? Inventati qualcosa per convincere te stessa e gli altri che il cioccolato fa bene…ehm…ehm…dunque!
Riza mi viene in aiuto e mi racconta che:
È ricco di flavonoidi rassodanti: le sostanze antiossidanti presenti nel cacao hanno un’azione antiage e rigenerano il metabolismo dei tessuti.
Migliora la circolazione: i polifenoli presenti nel cacao contrastano la formazione di grassi nel sangue, con un effetto fluidificante.
Attiva la serotonina: basta un quadratino di cioccolato per innescare una sensazione di benessere che fa dimenticare il desiderio di cibo. Dato che il cioccolato è anche fonte di piacere, induce il cervello a produrre endorfine, sostanze che danno euforia e riducono lo stress.
Ha una funzione stimolante: Anche se in quantità ridotte rispetto al tè o al caffè, cacao e cioccolato contengono teobromina e caffeina, sostanze ad azione stimolante.
Vi sembra sufficiente a giustificare un piccolo peccato di gola? A me sì…
Oltre che gustarlo in purezza, (un quadratino di solito da 10 g circa, apporta circa 50-55 kcal ed è un piacere che ci si può concedere anche la sera dopo cena), vi voglio suggerire alcuni impieghi del cioccolato che non risultano troppo calorici:
- con Yonanas maker (un frullatore apposito per tritare frutta congelata e preparare dell’ottimo gelato con solo frutta), frullare frutta a piacere precedentemente congelata e aggiungere nell’apparecchio un quadratino di cioccolato a pezzi grossolani. Otterrete un’ottima stracciatella di frutta, molto gustosa e poco calorica. Per questo io vi consiglio di usare del cioccolato con elevate percentuali di cacao, almeno 70%.
- Sciogliendo un po’ di cioccolato a bagnomaria e aggiungendo un po’ per volta qualche cucchiaio di acqua, otterrete una “crema” con cui potrete ricorpire le pareti di coppette o bicchieri in cui servire macedonie, gelati o puree di frutta (mia suocera lo fa con i cachi frullati…). Versatela nelle coppette, fatele roteare per distribuire la crema e fatela rapprendere il frigorifero.
- L’ultima ricetta che vi lascio è di Piatticoitacchi, muffin vegani al cioccolato e nocciole. Sono buonissimi, facili e veloci da fare. E da mangiare, provateli!
Qual è stato il vostro #ingredientedelmese? Altri usi “spicci” del cioccolato?
A presto!
….slurp!!!!!!!!!!!
amo tutto il cioccolato, in tutte le sue forme, anche se ahimè il mio preferito resta quello bianco, che cioccolato non è….e lo amo anche d’estate, lo metto in frigo, anche se so che non si dovrebbe fare….ma insomma i vizi vanno coltivati!
ingrediente del mese? direttamente dall’orto asparagi, fave e piselli, e una bella ciotolona di fragole, magari intinte nel cioccolato fuso!
sono solo le 9,23 e ho già fameeeeeeeeeeeeeeee…………………………….arf!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beata te che riesci ad avere le verdure dall’orto…questa è la stagione in cui la verdura ha dei prezzi assurdi! E mi rifiuto di comprare frutta e verdura dall’estero…le fragole ricoperte di cioccolato sono meravigliose!
"Mi piace""Mi piace"
nella casa nuova avrai il balcone? puoi tentare con qualche verdurina, e le fragole le abbiamo appena sperimentate, crescono bene anche lì!!! anzi, mio marito (è lui l’ortolano) ha fatto un esperimento di recupero di bottiglie di plastica, son venute carinissime!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, volevo ricreare l’angolo delle piante aromatiche per primo…l’anno scorso avevo provato con la rucola e con i peperoncini, ma la stagione non mi ha aiutato e la produzione è stata scarsa! D’estate arrivano i rinforzi dall’orto di mio suocero che ha più spazio e più pollice verde!
"Mi piace""Mi piace"
Pure io amo il cioccolato, ma mi è stato vietato nella dieta 😦
Posso mangiare la lasagna, ma il cioccolato no :”(
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, se mi vietassero il cioccolato credo che ne mangerei a quintali…a me piace più di tutti quello fondente, almeno al 70%…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai una lasagna mettendo il cacao nella pasta della sfoglia! 😉 se lo fa giovanni rana con i tortellini… lo puoi fare anche tu! :)))) raggirare le diete secondo me è una delle cose più belle delle diete appunto!!! hahah
"Mi piace"Piace a 2 people
Ottimo suggerimento!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sono una patita del cioccolato… ma d’estate adoro una pallina di gelato alla vaniglia, sciolto leggermente nel microonde,
con sopra del cioccolato fondente fuso a bagno maria….una goduria!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io se prendo il gelato fuori scelgo sempre stracciatella nella speranza di trovare dei pezzettoni di cioccolato da sgranocchiare 🙂 però anche la tua scelta non mi dispiace!
"Mi piace"Piace a 2 people
ah ah! Hai ragione!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
io lo sciolgo a bagnomaria come hai detto tu e vi immergo 1\2 banana con uno stecco a mo di gelato,aspetto che si solidifichi e poi lo metto in freezer per un paio d’ore…mi da l’illusione di mangiare veramente un gelato 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un ricoperto “alternativo”…bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il link alla mia ricetta! Sono onorata che tu abbia scelto i miei muffin per l’Ingrediente che tutti adorano 🙂
Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sai mi erano piaciuti molto, e hanno avuto molto successo in famiglia. Li ho trovati una buona soluzione per una ricetta facile e veloce, adatta a tutti e soprattutto golosa ma leggera 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
…il cioccolato è fantastico, soprattutto dopo cena, un paio di quadratini e sei a posto!
in questo mese ti dico “fragole”, ma con i dolci sto facendo qualche rinuncia per la futura… prova costume!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei detto fragole anch’io, ma per ora ne ho viste davvero poche…e il mood del mese era decisamente cioccolato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…il cioccolato è per tutte le stagioni 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Purtroppo e per fortuna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
in romanesco: quanno ce vole ce vo’!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Yonanas: il gelato alla frutta a casa | ideepensharing