#ingredientedelmese – Marzo

Fruit-and-yogurtPiù che l’ingrediente del mese, sarebbe l’ingrediente della vita e vi spiegherò perché dopo avervelo presentato: lo yogurt.
Dopo la zucca e il cavolo… yogurt. Oh yes!

Partiamo dalle proprietà, perché lo mangio? Perché mi piace, ok.
Cambiamo domanda: perché mi fa bene mangiarlo anche se sono a dieta?
Lo yogurt è una fonte di proteine e minerali, come il latte, a cui si aggiungono i benefici dei fermenti lattici, che sono dei grandi alleati per la depurazione. Aiutano a riequilibrare il funzionamento dell’intestino.

Non solo, data la sua consistenza cremosa, è un ottimo sostituto di creme e salse, o può farne da base. Io l’ho usato anche al posto della crema pasticcera per farcire dei dolcetti.
Inoltre, essendo una forma di latte “predigerita”, è più facilmente tollerabile da chi, come me, ha problemi a digerire il latte. I fermenti lattici infatti scindono la molecola di lattosio in glucosio e galattosio, più facilmente assimilabili dal nostro organismo e meno problematici per chi ha un intestino sensibile.

Nella sua variante “greca” poi viene ancora di più incontro a chi vuole perdere peso senza rinunciare a gratificare il palato: infatti essendo più consistente perché privato della parte acquosa di siero, fa aumentare la masticazione (se di masticazione si può parlare…) e dà un maggior senso di sazietà (attenzione però aumenta leggermente l’apporto energetico perché è appunto più “concentrato”).

Io che non posso bere il latte vaccino senza incorrere in fenomeni spiacevoli, lo mangio a colazione con una manciata di cereali, fiocchi di avena, bacche di goji e, a rotazione, con frutta secca o frutta fresca, secondo la stagione. Lo si può tranquillamente consumare come spuntino spezza fame, perché non fa scattare picchi glicemici ma dà un senso di sazietà. E perché no, come dolce. I greci in questo sono fenomenali: un cucchiaio di miele su una coppa di yogurt greco è una meraviglia!

Solitamente faccio lo yogurt in casa con la yogurtiera Easiyo e i miei gusti preferiti sono greco e cocco, ananas e cocco ma soprattutto: crema pasticcera. È una delizia per il palato e quando il venerdì pranzo a casa da sola termino sempre il mio pasto con una coppetta di yogurt: mi dà la sensazione di aver mangiato un dolce, senza aver ingerito chissà quante calorie. Tutti i miei gusti preferiti infatti sono intorno alle 100 kcal / 100 g!
Se invece volete proprio eliminare tutto il superfluo, beh, si può arrivare anche a 40 kcal / 100 g con lo yogurt magro naturale, senza alcun tipo di zuccheri…

In un post dedicato, se vi può interessare, vi racconterò come mi trovo con la yogurtiera Easiyo…ma intanto, vi piace lo yogurt? Come lo usate?

A presto!

Le informazioni nutrizionali dello yogurt sono tratte da www.riza.it
Pubblicità