#ingredientedelmese – Marzo
Più che l’ingrediente del mese, sarebbe l’ingrediente della vita e vi spiegherò perché dopo avervelo presentato: lo yogurt.
Dopo la zucca e il cavolo… yogurt. Oh yes!
Partiamo dalle proprietà, perché lo mangio? Perché mi piace, ok.
Cambiamo domanda: perché mi fa bene mangiarlo anche se sono a dieta?
Lo yogurt è una fonte di proteine e minerali, come il latte, a cui si aggiungono i benefici dei fermenti lattici, che sono dei grandi alleati per la depurazione. Aiutano a riequilibrare il funzionamento dell’intestino.
Non solo, data la sua consistenza cremosa, è un ottimo sostituto di creme e salse, o può farne da base. Io l’ho usato anche al posto della crema pasticcera per farcire dei dolcetti.
Inoltre, essendo una forma di latte “predigerita”, è più facilmente tollerabile da chi, come me, ha problemi a digerire il latte. I fermenti lattici infatti scindono la molecola di lattosio in glucosio e galattosio, più facilmente assimilabili dal nostro organismo e meno problematici per chi ha un intestino sensibile.
Nella sua variante “greca” poi viene ancora di più incontro a chi vuole perdere peso senza rinunciare a gratificare il palato: infatti essendo più consistente perché privato della parte acquosa di siero, fa aumentare la masticazione (se di masticazione si può parlare…) e dà un maggior senso di sazietà (attenzione però aumenta leggermente l’apporto energetico perché è appunto più “concentrato”).
Io che non posso bere il latte vaccino senza incorrere in fenomeni spiacevoli, lo mangio a colazione con una manciata di cereali, fiocchi di avena, bacche di goji e, a rotazione, con frutta secca o frutta fresca, secondo la stagione. Lo si può tranquillamente consumare come spuntino spezza fame, perché non fa scattare picchi glicemici ma dà un senso di sazietà. E perché no, come dolce. I greci in questo sono fenomenali: un cucchiaio di miele su una coppa di yogurt greco è una meraviglia!
Solitamente faccio lo yogurt in casa con la yogurtiera Easiyo e i miei gusti preferiti sono greco e cocco, ananas e cocco ma soprattutto: crema pasticcera. È una delizia per il palato e quando il venerdì pranzo a casa da sola termino sempre il mio pasto con una coppetta di yogurt: mi dà la sensazione di aver mangiato un dolce, senza aver ingerito chissà quante calorie. Tutti i miei gusti preferiti infatti sono intorno alle 100 kcal / 100 g!
Se invece volete proprio eliminare tutto il superfluo, beh, si può arrivare anche a 40 kcal / 100 g con lo yogurt magro naturale, senza alcun tipo di zuccheri…
In un post dedicato, se vi può interessare, vi racconterò come mi trovo con la yogurtiera Easiyo…ma intanto, vi piace lo yogurt? Come lo usate?
A presto!
come si vede dai miei DA io sono una yoghurt greco addicted…o comunque se non prendo lo yoghurt greco,prendo quello della vipiteno perchè ha una consistenza molto densa….lo abbino a marmellata di mirtilli se prendo quello bianco o ad una spolverata di cacao,o ancora macedonia!!!!se ho l’intestino pigro anche dei semi di lino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho mai provato con marmellata o cacao…sembra buono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me lo yogurt in se non fa impazzire però lo utilizzo al posto delle salse, in particolare per fare il tiramisù e ti dirò che mi piace anche di più
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un’alternativa molto sana nel tiramisù!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo yogurt mi piace molto, purtroppo la mia dieta prevede una quasi totale assenza di latticini e quindi non ne faccio quasi più uso.
Prima lo usavo nei dolci, nelle salse e come merenda. Oppure la variante greca l’ho usata anche per delle ricette con la pasta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato, io non saprei rinunciare allo yogurt…!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro lo yogurt e spesso uso anch’io quello greco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È più piacevole perché meno acido e più consistente…
"Mi piace""Mi piace"
Io nello yogurt greco, che adoro, oltre al miele metto le noci! Una bontà infinita… Il mio preferito comunque rimane il Vipiteno, che abbino con muesli, frutta fresca e bacche di goji anche io ☺️
Sono molto curiosa di sapere di più sullo Easiyo… Lo vedo spesso su QVC
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che buone le noci nello yogurt! Su easyio scriverò un post dedicato allora…
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piace molto!
… amo l’ananas e la fragola, ma anche nocciola quando voglio far finta di mangiare un dolcetto!
Il tuo lo vedo spesso su qvc, aspetto la tua recensione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mancherò visto che interessa ad alcuni tra voi!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Recensione in cucina: Easiyo | ideepensharing