Torta di pane della mamma
Oggi voglio proporvi un dolce facile facile per recuperare un po’ di avanzi in cucina. L’ingrediente fondamentale di questo dolce è il pane raffermo.
Tutti noi abbiamo in casa dei pezzi di pane raffermo, e questa vuole essere un’alternativa alla sua trasformazione in pan grattato, crostini per le zuppe ecc…Pronti? Via!
Ingredienti:
- 6 panini raffermi, circa 250 -300 g
- 750 ml di latte (anche quello di soia va bene)
- 1 uovo
- 70 g burro
- 150 g di zucchero (potete ridurlo a 120 se vi piace l’amaro del cacao)
- 40 g di cacao amaro
- 1 stecca di vaniglia (vanillina giammai!)
- Rum (facoltativo) 1 cucchiaio
- Biscotti secchi qb.
Ridurre il pane in piccoli pezzi. Se lo riducete in pezzi sufficientemente piccoli non ci sarà bisogno di frullare il composto alla fine. Ammollare il pane nel latte finchè il latte non sarà quasi del tutto assorbito. Vi consiglio di regolarvi man mano sulla quantità di latte da usare in base al tipo di pane che usate. Meglio tenerlo un po’ più asciutto che troppo bagnato. Quando il pane sarà diventato una “pappetta” aggiungere un po’ per volta gli altri ingredienti, tenendo da parte i biscotti che servono per assorbire eventuale latte in eccesso. Rivestite lo stampo con la carta forno e cuocere a 180°C per 1 ora circa.
Mi spiace non avere neanche una foto se non quelle prese dal web per mostrarvela…La torta rimane abbastanza morbida e umida, ma comunque consistente. In questo caso la prova dello stecchino non funziona bene, perché la consistenza finale sarà una via di mezzo tra un budino e una torta. Insomma, va servita su un piattino con la forchetta. Vi accorgerete quando sarà pronta dal profumo che si spargerà per la cucina, come per tutte le torte.
Vi consiglio di utilizzare uno stampo da 26 cm, al massimo 24 non più piccolo per far asciugare meglio la torta. La stessa quantità di impasto in uno stampo più piccolo creerebbe troppo spessore, e a mio avviso, risulterebbe poco piacevole da gustare.
È una torta semplicissima, che mi ha insegnato mia mamma per recuperare il pane vecchio. Inoltre è piacevole con una tazza di tè al cioccolato o per colazione. Fatemi sapere se la provate!
Altre idee per riciclare il pane raffermo?
A presto!
La faccio spesso anch’io qst rcetta! mia mamma fa anche la variante con l’uvetta /mela e pinoli!
Io poi con il pane raffermo faccio dei buonissimi gnocconi di pane!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahah! Bello scoprire che le ricette più semplici sono le più usate…tutti a fotografare torte di cake designer e poi a far la torta con il pane vecchio 😉 ahah! I gnocchi sono tipo i canederli?
"Mi piace""Mi piace"
No proprio semplici gnocchi fatti con pane raffermo e latte .
Poi fai bollire l’acqua e gli dai la forma con il cucchiaio da minestra…bitti nell’acqua e in un attimo sono pronti! Io li amo con il pomodoro….ma sono ottimi anche con burro e salvia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena arrivo a livello con il pane raffermo ci provo!
"Mi piace""Mi piace"
sono semplicissimi…se dosi bene il latte non c’è neanche bisogno di aggiungere la farina per avere la conistenza giusta.
Ti suggerisco di metterli nel latte la mattina per il pranzo e nel pome per la cena , cosi si macerano bene bene…La consitenza deve essere morbida come fosse un impasto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok! Grazie per la dritta!
"Mi piace""Mi piace"
comunque credo che abbiamo ricette simili perchè siamo di zone vicine!!:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro la torta di pane, è un dolce semplicissimo, economico, ma davvero buono. Appunto la tua ricetta!
Un abbraccio e buona settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Buona settimana anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, la proverò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere cosa ne pensi se la fai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ! Grazie per l’idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…deve essere buonissima, ma nel dubbio… ne assaggerei volentieri (subito) un paio di fettone (non si sa mai!!!) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah! Ogni volta che leggo/scrivo un post sulla cucina mangerei il monitor…fame psicologica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…io che in cucina sono schiapposissima… mangio i post!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ieri l’ho provata, grazie del suggerimento, è venuta buonissima!
e poi consente di utilizzare anche altri “avanzi”, del tipo che avevo un sacchettino di gocce di cioccolato in scadenza…e voilà, più cioccolatosa e già quasi spazzolata!
grazie ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Sono felice che tu l’abbia fatta e ti sia piaciuta, anche l’idea di aggiungere altri “avanzi” non è malvagia, la arricchisce…mi ha fatto piacere che tu me l’abbia riportato 😉
"Mi piace""Mi piace"