Di sconti e coupon
Nel mio cercare di essere una donna organizzata e attenta ho iniziato da poco meno di un anno ad utilizzare i coupon. Se state pensando a quei programmi americani dove tutta la famiglia si reca a fare la spesa con 10 carrelli e compra 50 litri di coca cola e 89 flaconi di schiuma da barba, no, non in quel modo.
In rete esistono numerose piattaforme che permettono di ottenere sconti sui prodotti che abitualmente acquistiamo al supermercato. Tra queste vi segnalo Buonpertutti e Sconty della piattaforma Scontomaggio. Di cosa si tratta? È un servizio gratuito che, dietro registrazione con un indirizzo email, ti permette di stampare uno o più coupon per l’acquisto di determinati prodotti. Non tutte le aziende vi aderiscono, ma si spazia da dentifrici a lampadine, a passate di pomodoro, tonno, articoli di cancelleria e via dicendo. Lo sconto è variabile da 0.30 a 1.50 euro circa, a seconda del prezzo di mercato degli articoli. Basterà stampare il coupon desiderato e mostrarlo in cassa al momento di pagare la spesa.
Dopo questa breve spiegazione vi vorrei raccontare cosa ho notato e come li uso io.
Sulla scia dei programmi tv americani di cui sopra, scene apocalittiche a mio avviso, questa mania si sta diffondendo anche qui in Italia. Leggo racconti di persone che riescono a risparmiare anche il 90% sulla spesa e poi ti mostrano gli acquisti fatti: 5 flaconi di detersivo per piatti, 8 di shampoo, 10 pacchi di carta igienica e 8 scatolette di tonno. Il tutto a 1.50 euro. Ok. E domani cosa prepari a pranzo? Tonno aromatizzato al limone sgrassante?
Ecco, io capisco che nel corso della propria esistenza si possano consumare litri e litri di shampo, di detersivo per i piatti e chilometri di carta igienica, ma non riesco a vedere il risparmio nell’acquistarli tutti ora. Posso capire le promozioni 2×1, spesso le sfrutto anch’io, ma solo sugli articoli che mi servono davvero. Se anche mi regalassero 5 flaconi di shampo pagandone 1 solo, non li prenderei se sulla lista della mia spesa non c’è scritto “shampo”.
Qualcuno tra voi potrebbe pensare che sono pazza. No, non sono pazza. È chiaro che anche a me piace risparmiare. Sfoglio i volantini pubblicitari di vari supermercati per vedere se tra i 2-3 che frequento di solito c’è qualcosa in forte sconto di cui ho bisogno, però la spesa la faccio in un solo posto, non compro la pasta qui, il latte là, la carne dall’altro. Come uso i coupon quindi? Tra tutti quelli disponibili stampo solo quelli relativi agli articoli che normalmente uso, anche se di altre marche. Non sono una di quelle in fissa che la pasta di X è più buona e non compro quella di Y. Se Y è in offerta prendo quella. Attenzione però: può capitare che il prodotto X costi 1.50 euro, voi avete il coupon da 0.50 e il prodotto Y costi 0.70…ora se siete delle affezionate al prodotto X è una buona occasione, ma altrimenti Y rimane più conveniente.
Li conservo per praticità tutti in una busta sulla quale scrivo quali coupon ci sono e quando scadono e al momento di fare la lista della spesa tiro fuori i coupon relativi agli oggetti segnati. In questo modo non realizzo dei risparmi strabilianti in termini percentuali, ma 1 o 2 euro a settimana li riesco a risparmiare. Su un anno diventano un discreto risparmio.
Voi usate i coupon? Cosa ne pensate degli acquisti di massa in stile USA?
A presto!
Che brava ragazza organizzata! Mi piace questo sistema che cerco di applicare anch’io soprattutto cercando di applicare il principio del “less is more” che vale anche qui e aiuta a comprare di meno ma meglio. a presto e complimenti per il tuo blog;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i complimenti! Cerco di fare meglio che posso…e di risparmiare qualcosina!
"Mi piace""Mi piace"
…risparmiando sull’abbigliamento usato, al supermercato cerco di prendere i prodotti in offerta senza rinunciare alla qualità!
non uso i buoni, almeno non quelli da stampare su internet. a volte ne raccolgo alcuni e poi li dimentico…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nell’utilizzo dei buoni cerco sempre di comprare “sano”. Quello che ho notato è che molti coupon sono per prodotti molto raffinati/lavorati che raramente entrano in casa mia. Un occhio al risparmio e uno alla qualità, sempre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…infatti nelle trasmissioni americane, come hai scritto tu, comprano shifezzine varie…ma cosa ci faranno poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vedo in quelle spese folli, più che l’acquisto di prodotti necessari, la “soddisfazione” di aver comprato una grande quantità di prodotti con una spesa minima, a volte irrisoria…insomma la soddisfazione di poetr dire: ho risparmiato tot soldi. Anche perchè, in molti casi sono cose totalmente inutili!!! Io non lo farei mai e poi mai.
però questa dei coupon mi sembra una buona idea e condivido l’uso che ne fai tu.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio vero, non si sprecheranno soldi ma cibo e altri prodotti sì!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci penso pure io da un pò… ma non ho ancora iniziato… chissà se e quando mi deciderò! comunque già ora prendo il prodotto che costa meno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
è il modo più semplice per risparmiare, e intanto ci si abitua a confrontare i prezzi e le etichette…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ecco, le etichette ancora non le spulcio tanto! mea culpa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sicuramente sei più veloce di me a fare la spesa 😉 ahahah…
"Mi piace""Mi piace"
ahhahaha un lampo! ho sempre pochissimo tempo quindi anche volendo le etichette devo aspettare tempi migliori!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
le trasmissioni americane sono veramente inquietanti, persone che si sono costruite una dispensa apposta per stivare (sì, come i camion) montagne di detergenti, cibi in scatola, dolciumi….ma poi li rivenderanno, immagino, altrimenti come dici tu, ok ho risparmiato ma ceno con tonno e detersivo!
con gli sconti sono abbastanza “scordona”, per es. qui da noi (Bologna) il Conad ogni volta che fai la spesa ti emette qualche sconto per gli acquisti successivi, tipo il 30% su un articolo il venerdì, o cose simili, io li tengo ma….mi conosco, quando sistemo il portafoglio trovo un po’ di arretrati inutilizzati!
ma quelli su internet come funzionano? devi solo registrarti e basta? in cambio non vogliono nulla?
(io sono sempre molto diffidente!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quelli che uso io sono totalmente gratuiti, basta registrarsi con un indirizzo email. Alcuni brand, però più nel ramo della profumeria, ogni tanto mandano dei codici sconto a chi è iscritto alle newsletter, che a mio avviso raramente sono vantaggiosi.
"Mi piace""Mi piace"
Coraggiosa… Ma dove trovi il tempo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che ho una buona organizzazione per la lista della spesa (di cui vi parlerò)…i buoni li stampo una volta ogni due settimane circa, cerco di non perderci troppo tempo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io amo i coupon! Invidio gli americani per la quantità dei loro buoni sconto! Temo che se vivessi li diventerei in breve tempo PAZZA PER LA SPESA!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah! Io sono stata in un supermercato americano e sono uscita con la nausea, non so se reggerei!
"Mi piace""Mi piace"
Condivido ogni parola!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Organizzazione: la lista della spesa | ideepensharing
Pingback: Organizzazione: la spesa | ideepensharing