Venerdì gnocolar
Oggi è venerdì grasso, a Verona è venerdì gnocolar, il giorno in cui sfilano per la città i carri di carnevale e la maschera più importante del carnevale veronese (o Bacanal): il papà del gnoco. Sì, gnoco con una C sola. Essendo il re del Bacanal del Gnoco ha uno scettro a forma di forchetta, su cui è infilzato un gnocco di patata.
E la tradizione vuole che oggi il pranzo o la cena siano a base di gnocchi di patate, rigorosamente fatti in casa.
Non volendo mancare di rispetto a questa tradizione e per far sentire anche nella mia famiglia lo spirito del carnevale ho deciso di prepararli ieri sera per poterli avere pronti per pranzo. La ricetta è semplicissima, vi riporto solo un breve procedimento per chi di voi volesse condividere questa tradizione.
Per 4 persone:
- 1 kg di patate (ma ve ne verranno in abbondanza…)
- farina qb
è un piatto povero ovviamente…lessare le patate in abbondante acqua, lasciandogli la buccia. In questo modo si bagneranno di meno e servirà meno farina per impastare. Scolarle e sbucciarle ancora calde e passarle subito allo schiacciapatate.
Aggiungere poco per volta la farina, io lo faccio prima in una terrina e solo quando il composto è meno appiccicoso lo sposto sul piano di lavoro. Importante è unire la farina quando le patate sono ancora calde, così si legherà meglio. Non ne serve tantissima, non saprei quantificarla, ma deve risultare un panetto morbido e compatto. Se ne aggiungete troppa l’impasto inizierà a sgretolarsi.
Create dei rotoli di pasta lavorandola con le mani e tagliate dei piccoli gnocchetti che potete passare sui rebbi di una forchetta con una leggera pressione per creare delle scanalature che tratterranno meglio il condimento.Se ne fate in abbondanza, e ne vengono sempre tantissimi, li potete congelare. Disponeteli su un piatto o un vassoio ben separati e lasciateli in freezer un paio di ore. Quando si saranno ben congelati li potete trasferire in un sacchetto o in una scatola senza il rischio che si attacchino tra di loro.
Cuocere in acqua bollente salata e scolarli appena vengono a galla. Il condimento tradizionale veronese è la pastissada de caval (uno spezzatino di cavallo…) ma io li farò con del banalissimo sugo di pomodoro, basilico e una punta di peperoncino.
Buon carnevale a tutti!
ma sei di VR?
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì!
"Mi piace"Piace a 1 persona
non avevo letto l’about!! stupenda vr…ci ho lasciato il cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non perché sia la mia città, ma è davvero stupenda, io ne sono innamorata!
"Mi piace"Piace a 1 persona